Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Veicoli Elettrici (EVs), come va in Europa

Veicoli Elettrici (EVs), come va in Europa
Veicoli Elettrici (EVs), come va in Europa

Nel 1° trimestre 2015, sono state immatricolate, In UE+EFTA, 33.835 autovetture elettriche, il 92,1% in più rispetto al primo trimestre 2014. Tra i maggiori mercati, l’aumento più consistente è stato quello del Regno Unito, con una crescita del 454%, che
porta questo mercato ad essere il secondo in Europa dopo la Norvegia, dove le immatricolazioni ammontano a 8.099.
In Norvegia, l’imposizione fiscale sulle auto tradizionali è molto pesante, e gli sgravi fiscali, quali Iva e imposte sull’acquisto, azzerati insieme all’esenzione dal pedaggio per l’ingresso nei centri urbani e alla disponibilità gratuita di parcheggi e colonnine di ricarica, hanno convinto un gran numero di automobilisti ad acquistare un modello elettrico: ogni cento auto vendute a livello nazionale, 8 sono a zero emissioni. Tutto ciò, nonostante la Norvegia abbia poco più di 5 milioni di abitanti e sia il principale produttore di petrolio dell’Europa Occidentale nonché nella top 5 dell’export mondiale di greggio, che vale un quarto del Pil.
Al terzo posto nella classifica dei Paesi con maggiori immatricolazioni di EV troviamo la Germania, dove nello stesso periodo il mercato è quasi raddoppiato, raggiungendo 4.542 immatricolazioni. Al terzo posto troviamo la Francia che, con le sue 3.737 immatricolazioni di veicoli elettrici, analogamente alla Germania, ha raddoppiato il proprio mercato, l’entrata in vigore il 1° aprile 2015 del superbonus potrebbe accelerare le vendite di auto elettriche nei prossimi mesi. Al quinto posto troviamo i Paesi Bassi che hanno registrato una crescita più modesta (+6,4%), con 3.251 immatricolazioni. L’Italia si posiziona al nono posto di questa classifica con 758 immatricolazioni di veicoli elettrici, ma con una crescita del 173% rispetto al primo trimestre 2014.
Nel 2014 il primo mercato di auto elettriche dell’UE è stato quello della Francia con 10.561 unità (+20,3%) sul 2013, considerando anche l’area Efta, il mercato francese perde una posizione in favore della Norvegia, che ha immatricolato 18.090 auto elettriche (+129% sul 2013).
Leggi anche:
Veicoli alimentati a Gas, come va in Europa nel 2015
Veicoli ecologici, cosa succede in Europa
Veicoli Elettrici (EVs), come va in Europa
Veicoli Ibridi-Elettrici (HEVs1), la situazione nel 1° trimestre 2015

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -