Trasporto aereo, c’è accordo riduzione emissioni – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Trasporto aereo, c’è accordo riduzione emissioni

Durante la sessione plenaria dell’Assemblea dell’organizzazione delle Nazioni Unite per l’aviazione civile internationale (ICAO), è stato annunciato uno storico accordo per la riduzione delle emissioni mondiali del trasporto aereo.

Lo schema di riduzione delle emissioni – ICAO’s Carbon Offsetting and Reduction Scheme for International Aviation (CORSIA) – prevede una fase pilota dal 2021 al 2022, per proseguire con due fasi successive fino al 2026. La partecipazione a queste prime fasi sarà volontaria, mentre la successiva, dal 2027 al 2035, vedrà la partecipazione di tutti gli Stati. La Commissione europea ha espresso il proprio apprezzamento e ha messo in evidenza il proprio ruolo determinante per il raggiungimento dell’accordo, che è il primo della storia volto a ridurre le emissioni di CO2 di un settore globale.

“Qualche giorno dopo la ratifica dell’accordo di Parigi da parte dell’UE – sottolinea la Commissione Ue – questo nuovo accordo dimostra che l’Unione europea è impegnata a mantenere il riscaldamento globale ben al di sotto di 2ºC. È anche un risultato importante nel quadro della strategia europea per la mobilità a basse emissioni di carbonio recentemente adottata dalla Commissione.”

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -