Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha annunciato un tavolo ministeriale che lavorerà con urgenza per porre dei limiti nazionali allo scarico sui Pfas (sostanze perfluoro alchiliche) a catena lunga.…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 6 Aprile 2025
Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha annunciato un tavolo ministeriale che lavorerà con urgenza per porre dei limiti nazionali allo scarico sui Pfas (sostanze perfluoro alchiliche) a catena lunga.…
Per fronteggiare le devastazioni provocate dall’ondata di maltempo che ha colpito il Veneto (ma anche altre regioni del Nord Italia), e creare disponibilità finanziarie da utilizzare in aiuto alle popolazioni colpite, la Regione, oltre ai vari passi formali per ottenere sostegni pubblici…
E’ stato approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’ambiente Gianpaolo Bottacin un nuovo bando, collegato alle diverse iniziative promosse per il risanamento dell’aria, che prevede contributi per le aziende micro, piccole e medie che intendano acquistare nuovi veicoli commerciali N1 e…
In Veneto riaprono i bandi regionali per aiutare le famiglie non abbienti, i comuni e gli enti assistenziali a migliorare l’efficienza energetica degli edifici e, quindi, a risparmiare sul costo delle bollette di luce e riscaldamento. Con la delibera in pubblicazione sul…
Veneto Strade, partner del progetto europeo e-Moticon (Programma Interreg Spazio Alpino 2014-2020), ha avviato un percorso multicanale a sostegno della mobilità elettrica. Il progetto, che si concluderà nel primi mesi del 2019, cui aderiscono 15 partner e 41 osservatori internazionali in rappresentanza…
Ok della Giunta veneta alla possibilità di sotterrare gli animali da compagnia in terreni privati o aree dedicate. Per il Presidente Zaia si tratta di un “atto di amore verso i nostri amici domestici”.…
Il presidente della regione Veneto, Luca Zaia, ha chiesto per lettera al presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, e ai ministri della Salute, Beatrice Lorenzin, e dell’Ambiente, Gianluca Galletti, la dichiarazione dello Stato di Emergenza per l’inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche Pfas.…
Nel corso della seduta del 9 febbraio del Consiglio regionale del Veneto, è stato approvato il “Piano energetico regionale – fonti rinnovabili – risparmio energetico – efficienza energetica” (PERFER).…
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina ha firmato il dossier di candidatura nella Lista dei Patrimoni Mondiali dell’UNESCO del sito veneto “Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”.…
Il vino Made in Italy conquista nel 2016 la leadership mondiale nella produzione con circa 50 milioni di ettolitri e aumenta del 3% il valore dell’export che raggiunge il massimo storico di sempre a 5,2 miliardi. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti…