L’Anev, Associazione Nazionale Energia del Vento, ha presentato il Manifesto per lo sviluppo dell’eolico in Italia.…
Oggi: 5 Aprile 2025
L’Anev, Associazione Nazionale Energia del Vento, ha presentato il Manifesto per lo sviluppo dell’eolico in Italia.…
Introdurre un target vincolante al 2030 dell’11% di gas rinnovabili sul totale della domanda finale europea di gas come passo necessario per contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici dell’Unione europea, che prevedono la riduzione delle emissioni di gas serra del 55% entro…
Con due eventi – 1° Green Prix Città di Merate il 10 e 11 ottobre e 1° Valtellina Ecogreen il 24 e 25 ottobre – e quattro gare si conclude il Campionato Italiano Green Endurance 2020, ridimensionato nei programmi iniziali a causa…
È stato pubblicato il 9 agosto nella Gazzetta Ufficiale il DM 4 luglio 2019 (cosiddetto Fer1), che prevede nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, per un totale di 8.000 MW. Il Decreto è entrato in vigore il 10 agosto e il GSE…
Nei primi undici mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 836 MW (+9% rispetto al 2017).…
Il WWF ha redatto uno studio per identificare le politiche necessarie a intraprendere con decisione la strada della decarbonizzazione in vista del Piano Nazionale Energia e Clima, la cui bozza va ultimata dal Governo entro dicembre. Nel report vengono proposti degli strumenti utili,…
La priorità ambientale internazionale del clima non sta seguendo una traiettoria positiva. Nel 2017 a livello globale si è verificato un aumento inatteso delle emissioni di carbonio dalla combustione di fossili per fini energetici dell’1,5%, non promette bene neanche il 2018 e…
Nei primi nove mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 630 MW, facendo registrare un -8% rispetto al 2017.Alcuni numeri: nel mese di agosto 2018 il 36% della produzione elettrica nazionale netta è dato da…
Le associazion Anev e Italia Solare hanno formulato al nuovo collegio del’Arera considerazioni in merito alla disciplina del dispacciamento dell’energia elettrica e agli impatti determinati sugli impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili (FERNP), ritenendo l’attuale quadro regolatorio penalizzante per l’intero settore…
Nell’ambito del riassetto organizzativo dell’Associazione, il Consiglio Generale ha designato, come nuovo Direttore Generale di Elettricità Futura, il dott. Andrea Zaghi, già Direttore Affari e Servizi Associativi. L’ing. Luigi Napoli assumerà il ruolo di Responsabile Tecnico e dell’Advisory Board of Regulation.…