E’ disponibile la versione defitiviva del contratto di governo Lega M5S che prevede anche alcune novità per quanto riguarda rifiuti e trasporti. Ecco i passaggi salienti in tema di ambiente e green economy.…
Oggi: 3 Aprile 2025
E’ disponibile la versione defitiviva del contratto di governo Lega M5S che prevede anche alcune novità per quanto riguarda rifiuti e trasporti. Ecco i passaggi salienti in tema di ambiente e green economy.…
Il Parlamento europeo ha adottato in via definitiva il pacchetto legislativo su rifiuti ed economia circolare.Entro il 2025, almeno il 55% dei rifiuti urbani domestici e commerciali dovrebbe essere riciclato, si legge nel testo. L’obiettivo salirà al 60% nel 2030 e al…
Il National Oceanic and Atmospheric Administration (NOOA) ha registrato, a novembre 2017, una concentrazione media globale di CO2 atmosferica pari a 405,14 parti per milione (ppm); 400 ppm solo a giugno 2017. Un valore senza precedenti negli ultimi 800.000 anni. La temperatura…
Tra i rifiuti prodotti in Italia c’è un piccolo tesoro che non viene adeguatamente valorizzato. Si tratta dei beni durevoli, potenzialmente riutilizzabili, che potrebbero trovare nuova vita se esistesse il modo di reimmetterli in circolazione. I beni durevoli riutilizzabili (considerando solo quelli in…
A quota 3.320 tonnellate i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) raccolti e riciclati nel 2017 dal consorzio Ecolamp, l’11% in più rispetto ai dati del 2016. Di queste, 1.764 tonnellate sono costituite da sorgenti luminose esauste (raggruppamento R5), mentre 1.555 tonnellate…
Dal 30 gennaio al 18 febbraio 2018 a Bologna, Palazzo Pepoli Campogrande, nel circuito Arte Fiera, fa tappa la travelling exhibition del Gruppo Hera. Si tratta di opere realizzate da giovani artisti a partire dai rifiuti.“SCART il lato bello e utile del…
Alla Facoltà di Scienze e Tecnologie di Bolzano il team di ricerca in Scienze e Tecnologie alimentari coordinato dal prof. Matteo Scampicchio, ha realizzato uno studio che punta a ridurre i rifiuti prodotti dall’uso di capsule e cialde. Lo scarto di polvere…
Nel processo di transizione verso un’economia più circolare, la commissione europea ha adottato oggi una strategia sulla plastica volta a proteggere l’ambiente dall’inquinamento da plastica e a promuovere al contempo la crescita e l’innovazione.Ai sensi dei nuovi piani, tutti gli imballaggi di…
A partire dal 1 gennaio 2018, tutte le buste, anche i sacchetti leggeri e ultraleggeri (con spessore inferiore ai 15 micron), utilizzati nei reparti ortofrutta, gastronomia, macelleria, pescheria e panetteria, dovranno essere biodegradabili e compostabili nel rispetto dello standard internazionale UNI EN…
Si tiene a Roma il il 2 febbraio 2018, dalle ore 9:30 alle ore 13:00, presso l’Auditorium del Ministero dell’Ambiente, in Via Capitan Bavastro, 174, il convegno di approfondimento “Circular Economy: le Direttive europee appena approvate”, per discutere del nuovo pacchetto di…