Dopo una fase di sperimentazione, il diesel che va anche a metano è una realtà. A proporlo già da qualche tempo è l’azienda Landi Renzo di Reggio Emilia, attiva nel settore della produzione di impianti Gpl e metano per le auto.Il sistema…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 6 Aprile 2025
Dopo una fase di sperimentazione, il diesel che va anche a metano è una realtà. A proporlo già da qualche tempo è l’azienda Landi Renzo di Reggio Emilia, attiva nel settore della produzione di impianti Gpl e metano per le auto.Il sistema…
Audi ha inaugurato (il 24 giugno, ndr) l’impianto di e-gas di Werlte, sviluppando così una catena di fonti di energia sostenibili. I prodotti finali sono idrogeno e metano sintetico: l’Audi e-gas. “Audi compie un grande passo verso la mobilità del futuro” ha…
Le vetture Natural Power (benzina/metano) e EasyPower (benzina/GPL) che fanno parte della gamma Fiat, a giugno usufruiscono di un ecobonus all’acquisto che, a seconda del modello scelto, può raggiungere i 5 mila euro.La gamma EasyPower è composta dai modelli 500, Bravo, Panda…
Si amplia la gamma Hyundai GPL, contraddistinta dal nuovo marchio Econext: oltre alla citycar i10 e alla compatta i20 sono già sul mercato anche ix20 ed i30 (versioni wagon e 5 porte).La monovolume compatta ix20 Econext è disponibile a GPL con la…
Assogasliquidi, associazione di Federchimica che riunisce le imprese del comparto distribuzione GPL, sia per usi domestici ed industriali, sia per uso autotrazione, ha esteso il suo perimetro di rappresentanza anche alle aziende che distribuiscono il GNL (gas naturale liquefatto). Una scelta motivata…
Alla gara di consumo e durata per auto di serie di Magione,la 3008 HYbrid4 portata in gara dal team Panoramauto-Mondadori ha dominato la classifica riservata alle vetture ibride, concludendo le 25 ore di competizione alla notevole media (in considerazione del tipo di manifestazione) di…
La Commissione Ambiente del Parlamento Europeo ha approvato il 7 maggio una proposta di regolamento dove si indicano le modalità per portare – entro il 2020 – a 147 g/km, dai 203 odierni, il nuovo limite della CO2 per i veicoli commerciali…
Le prime immagini suggeriscono una seconda generazione completamente rinnovata, design puro e una postazione di guida innovativa. Nessuna indicazione sul motore, ma una conferma di attenzione all’ambiente, con una versione che emette 85 g/km di co2. Livelli consentiti anche dal peso, ben…
Secondo il WWF gli scienziati del Mauna Loa Observatory nelle Hawaii, sono pronti per annunciare che i livelli di CO2 atmosferica stanno raggiungendo già ora una concentrazione di 400ppm (parti per milione), un punto critico di riscaldamento globale a livelli pericolosi (vedi…
La commissione all’Ambiente ha approvato ieri nuove regole per la riduzione delle emissioni di CO2 delle auto nuove entro il 2020. Oggi il limite, che vale come media di gamma tra tutte le auto prodotte da una marca automobilistica, è di 130…