Street art, a Milano Bovisa c’è il muro dell’energia – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Street art, a Milano Bovisa c’è il muro dell’energia

In occasione della Settimana europea per l’energia sostenibile (17-21 giugno), è stato inaugurato alla stazione di Milano Bovisa il Muro dell’Energia, un murales all’insegna della street art di circa 130 mq sul tema dell’efficienza energetica realizzato dall’Associazione Repubblica del Design sulla base dei disegni dei bambini delle scuole di primo grado che hanno preso parte al progetto KdzEnergy dell’ENEA.

Sono intervenuti al taglio del nastro, l’assessore del Comune di Milano Lorenzo Lipparini, il direttore del dipartimento di Efficienza Energetica dell’ENEA Ilaria Bertini e il fondatore dell’Associazione Repubblica del Design e docente del Politecnico di Milano Davide Crippa.

“Il Muro dell’Energia, adottando una forma di street art, diventa uno strumento permanente di informazione ‘diffusa’ sui temi dell’ energia e delle best practice in tema di consumi. Per raggiungere questo obiettivo è stato coinvolto il target studenti 6-14 anni, per natura più predisposti a recepire i cambiamenti e capaci di coinvolgere ed essere coinvolti attraverso le emozioni. Da qui la scelta di raccontare l’efficienza energetica attraverso i disegni dei bambini di tutto il mondo, inclusi quelli del quartiere Bovisa”, ha sottolineato Ilaria Bertini dell’ENEA.

Il “Muro dell’Energia” rientra tra le azioni di riqualificazione urbana della Repubblica del Design, il progetto pilota del Politecnico di Milano che punta a fare del quartiere Bovisa un distretto permanente del design. Oltre al recupero di un rilevante spazio di socializzazione, il progetto mira a stimolare una riflessione sui temi dell’energia e diffondere buone pratiche in tema di consumi.

Al centro dell’iniziativa i temi della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica che si affiancano a quelli della riqualificazione del paesaggio urbano, in coerenza con le azioni del network internazionale C40 (Cities Climate Leadership Group), che prevede la messa a punto di politiche e soluzioni contro le minacce causate dai cambiamenti climatici.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -