SEU, Sistemi Efficienti d’Utenza, per assoRinnovabili l’AEEGSI non può cambiare unilaterlmente la normativa – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SEU, Sistemi Efficienti d’Utenza, per assoRinnovabili l’AEEGSI non può cambiare unilaterlmente la normativa

SEU, Sistemi Efficienti d’Utenza, per assoRinnovabili l'AEEGSI non può cambiare unilaterlmente la normativa
SEU, Sistemi Efficienti d’Utenza, per assoRinnovabili l'AEEGSI non può cambiare unilaterlmente la normativa

assoRinnovabili, Associazione dei produttori, dell’industria e dei servizi per le energie rinnovabili, interviene con un comunicato sui SEU, Sistemi Efficienti d’Utenza, definiti dal Decreto legislativo 115/2008 come sistemi in cui un impianto di produzione di energia elettrica fino a 20 MWe, alimentato da fonti rinnovabili o in assetto cogenerativo ad alto rendimento, è direttamente connesso all’impianto per il consumo di un solo cliente finale.

A distanza di sette anni dall’introduzione nel nostro ordinamento, spiega assoRinnovabili in una nota, le imprese del settore delle rinnovabili che vorrebbero investire su tali configurazioni si trovano ancora in una condizione di grande incertezza.
Con un’interpretazione che assoRinnovabili giudica errata, “l’AEEGSI vorrebbe escludere dalla qualifica di SEU strutture complesse (come porti, aeroporti, stazioni ferroviarie, centri commerciali, ospedali, poli fieristici, ortomercati, condomini) nelle quali le condizioni prescritte sono verificate, ma le cui unità immobiliari non sarebbero destinate in via esclusiva alla realizzazione di un unico prodotto finale e/o servizio (Deliberazione 578/2013/R/eel).”
assoRinnovabili ha ribadito in una lettera inviata ieri al Collegio dell’Autorità quanto già esposto in precedenti comunicazioni e cioè che gli immobili presenti nelle strutture citate partecipano tutti alla fornitura di un unico medesimo servizio. Prendendo ad esempio la figura del centro commerciale, il servizio unico cui partecipano esercizi commerciali e parti comuni consiste nel concentrare in un unico spazio un considerevole numero di attività commerciali, così da offrire al consumatore un’ampia gamma di beni e servizi cui accedere senza compiere lunghi spostamenti.
“Chiediamo che l’Autorità riveda la sua posizione – afferma Agostino Re Rebaudengo, presidente di assoRinnovabili – e confermi l’interpretazione di assoRinnovabili, la sola compatibile con la normativa primaria e con la disciplina europea che mirano entrambe alla promozione dell’efficienza energetica e dell’autoconsumo. Se l’Autorità non muterà il suo orientamento ostile nei confronti dei SEU – prosegue Re Rebaudengo – i soggetti interessati si staccheranno dalla rete elettrica, così come già è accaduto nel settore della telefonia, con ogni prevedibile conseguenza sul sistema elettrico.”
Leggi anche:
assoRinnovabili: nuovo attacco al FV
Rinnovabili, le proposte di modifica al dm di assoRinnovabili

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -