Sarà in Umbria, Valnerina, la prima oasi naturale del Fondo Forestale Italiano – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sarà in Umbria, Valnerina, la prima oasi naturale del Fondo Forestale Italiano

Il Fondo Forestale Italiano si affida al crowfunding per raccogliere i fondi necessari alla nascita della sua prima oasi naturale in Valnerina, nel cuore dell’Umbria. 

Un’area boschiva tagliata al centro dal fiume Nera, che sfocia nelle  Cascate delle Marmore e uno scenario da favola, dove giocano i lupi e nidificano le aquile reali, crescono le querce e fioriscono i maggiociondoli.

La Onlus, nata per combattere i cambiamenti climatici e proteggere la biodiversità creando nuove foreste e conservando quelle esistenti – intende acquistare un’area di 15 ettari, nella quale creare un’Oasi Naturale, dove gli alberi non verranno mai tagliati e avranno il tempo di crescere secondo le loro dinamiche naturali.

Contribuendo alla campagna di crowdfunding attiva sulla storica piattaforma Produzioni dal Basso, si potrà aiutare il Fondo Forestale Italiano nella creazione dell’Oasi Naturale. Il crowdfunding, infatti, servirà a raccogliere la cifra necessaria per l’acquisto della foresta e i lavori successivi di riqualificazione dell’area.

Il progetto prevede la piantagione di nuovi arbusti per aumentare la biodiversità e offrire riparo e nutrimento alla fauna selvatica. Una parte della riserva, attraversata da una strada in terra battuta facilmente percorribile, verrà invece trasformata in un percorso didattico con informazioni sulla fauna e la flora locali, in un’ottica di promozione dell’educazione ambientale. Infine, una piccola area di 2.000 metri quadri lungo il corso del fiume Nera sarà invece riforestata con le specie arboree adeguate al territorio.

Il progetto si inserisce nell’ambito della mission che porta avanti il Fondo Forestale Italiano: costituire sul suolo italiano un fondo inalienabile di terreni in corso di rinaturalizzazione o coperti da foreste e lasciati alla loro evoluzione naturale.

E se è vero che negli ultimi anni in Italia c’è stato un aumento della superficie boschiva, è altrettanto vero che buona parte delle foreste italiane è costituita da “boschi poveri”, poiché spesso degradati da tagli a scopo commerciale che ne hanno alterato la struttura le dinamiche naturali, oppure ancora troppo giovani. Le aree coperte da foreste vetuste sono sempre più ridotte e separate fra di loro da zone urbanizzate o sfruttate in altro modo, e non offrono un habitat sufficiente per le specie minacciate.

Scopo del Fondo Forestale Italiano è invece quello di proteggere le foreste dai tagli, dagli incendi e da qualunque interferenza le possa danneggiare, nella consapevolezza del loro ruolo fondamentale per la salute del pianeta e di tutto gli animali che lo abitano, inclusi gli esseri umani.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -