Ranuncoli, citrus e conifere sempreverdi, nuovi codici doganali – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ranuncoli, citrus e conifere sempreverdi, nuovi codici doganali

Per il ranuncolo un nuovo codice doganale
Per il ranuncolo un nuovo codice doganale

Florovivaismo, sono stati introdotti nuovi codici doganali nell’ambito del Capitolo 6 “Piante vive e prodotti della floricoltura” della Nomenclatura combinata specifici per alcune tipologie di piante che, fino a oggi, non erano classificate. Lo ha comunicato il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, precisando che la decisione è stata presa dal Comitato Codice Doganale della Direzione Generale Tassazione e Codici doganali della Commissione Europea e riguarda i “ranuncoli”, il “citrus” e le “conifere e sempreverdi”. La nuova codificazione consentirà, dal 1 gennaio 2016, una maggiore possibilità di controllo e studio, anche a livello statistico, dei flussi commerciali relativi a queste tipologie di piante.

Inoltre per determinati prodotti della floricoltura commercializzati in pezzi (fiori, piante, alberi e arbusti) è stata anche prevista l’unità supplementare “pezzi” anziché “tonnellate”, favorendo quindi le aziende nelle valutazioni commerciali e statistiche ai fini della programmazione produttiva.
La fase operativa della proposta presentata dall’Italia ha coinvolto l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, competente per il settore codici doganali della Nomenclatura Combinata, l’ISMEA e l’ISTAT che, nel corso degli ultimi tre anni, nell’ambito di un Gruppo di lavoro ristretto del Tavolo tecnico florovivaistico, hanno accompagnato l’elaborazione del documento definitivo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -