Quadricicli: da Aixam due nuovi modelli di minicar

Start
2 mins read

AIXAM MEGA lancia di due nuovi modelli di quadricicli leggeri: e-City GTO e MINAUTO Access Diesel Euro 5+.

e-City GTO: il quadriciclo elettrico con il 50% di autonomia in più

Il modello e-City GTO si distingue per un’autonomia superiore del 50% rispetto agli altri quadricicli sul mercato, raggiungendo 113 km di autonomia standard su cicli. Dotato delle stesse caratteristiche della versione termica, il veicolo include un Tablet touch da 7’’ con Car Play/Android Auto, finiture sportive e una gamma di colori che comprende il sofisticato Grigio Opaco.

Aixam-Mega completa così la sua gamma di veicoli elettrici, la più ampia del mercato, con una minicar – e-City GTO – che rappresenta un’opzione di mobilità sostenibile ideale per il segmento giovane, grazie alle sue prestazioni elevate e alla possibilità di scegliere l’ABS come optional, disponibile anche per altri modelli della gamma elettrica (e-City Sport, e-Coupé Sport, e-Coupé GTI, e-Crossover Premium).

MINAUTO Access: il quadriciclo Diesel Euro 5+ più economico

Aixam-Mega amplia anche la propria offerta termica con la nuova MINAUTO Access Diesel Euro 5+, il quadriciclo diesel conforme alla Normativa attuale più conveniente sul mercato. Equipaggiato con un motore bicilindrico KUBOTA, senza filtro antiparticolato e serbatoio AdBlue, il modello è perfetto per chi cerca un veicolo affidabile ed allo stesso tempo dai costi contenuti.

MINAUTO Access è infatti il modello entry-level della gamma, disponibile sia in versione termica che 100% elettrica, caratterizzato da un’ottima dotazione di serie e un’esperienza di guida piacevole. Aixam Mega è al momento l’unico costruttore ad aver ottenuto l’omologazione Euro 5+ sull’intera gamma di veicoli termici. Il diesel, scelto da una porzione considerevole di clientela, costituisce un asset strategico per il brand, capace di garantire una soluzione di mobilità adeguata.

Commentando il lancio delle due nuove minicar il Direttore Generale di Aixam Mega Italia Tom Faget ha voluto sottolineare come siano “la concreta risposta di Aixam Mega alla crescente domanda di prodotto adattandosi con prontezza ed efficacia alla diversificazione della clientela e alla progressiva transizione verso la motorizzazione elettrica, che rappresenta oltre il 50% del mercato europeo e oltre il 60% del mercato italiano. Ricordiamo che siamo stati il primo produttore a dotare le proprie minicar di un propulsore 100% elettrico. Il cliente ha libertà di scelta, a favore del veicolo più adatto alle proprie esigenze e al proprio stile di vita, sempre nel rispetto dell’ambiente. Per questo continueremo ad incrementare progressivamente la produzione di veicoli ad alimentazione elettrica, mantenendo però l’alternativa della motorizzazione termica”. Con l’imminente avvio della produzione della e-City GTO e della Minauto Access Diesel Euro 5+ Aixam-Mega avrà una gamma composta da 10 modelli: 7 in versione sia diesel sia elettrica, 2 in versione solo elettrica, 1 in versione solo diesel.

Aixam-Mega e il mercato europeo dei quadricicli leggeri

L’ulteriore ampliamento della gamma è frutto della strategia di crescita della società francese (che dal 2013 è entrata a far parte di Polaris Industries). Nel 2024, Aixam-Mega si è confermato il marchio leader in Europa nel segmento L6, con una quota di mercato del 30,6%. Anche in Italia il trend è positivo: l’azienda detiene attualmente una quota del 25,1%, con 4.358 unità immatricolate nel 2024, segnando un aumento del 19,2% rispetto al 2023.

Nata in Francia nel 1983 Aixam-Mega, con 400.000 veicoli venduti tra il 1983 e il 2024, è storicamente il primo produttore europeo di minicar. E’ stata la prima casa automobilistica a produrre minicar 100% elettriche, mercato in cui ha debuttato nel 2008. Dal 2013 è entrata a far parte di Polaris Industries il leader mondiale nel settore powersports (ATV, quad, motoslitte e veicoli per l’off road, on road, marine). Oggi il gruppo conta tre stabilimenti operativi in Francia, dove sono impiegate più di 350 persone e dove possono essere potenzialmente prodotti e assemblati fino a 30.000 veicoli.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog