Programma di sviluppo rurale 2014-2020, arriva anche quello della Valle d’Aosta – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Programma di sviluppo rurale 2014-2020, arriva anche quello della Valle d’Aosta

Programma di sviluppo rurale 2014-2020, arriva anche quello della Valle d'Aosta
Programma di sviluppo rurale 2014-2020, arriva anche quello della Valle d'Aosta

Il programma di sviluppo rurale della Regione Valle d’Aosta è stato formalmente adottato oggi dalla Commissione europea. 137,9 milioni di EUR di fondi pubblici disponibili per il periodo di sette anni 2014-2020 (59,8 milioni di EUR dal bilancio dell’UE e 78,1 milioni di EUR di cofinanziamento nazionale).

Il programma pone in particolare l’accento sulle azioni di ripristino, preservazione e valorizzazione degli ecosistemi, migliorando la competitività dei settori agricolo e forestale e promuovendo l’inclusione sociale e lo sviluppo economico nelle zone rurali. Quasi il 90% dei terreni agricoli sarà oggetto di contratti agro-climatico-ambientali al fine di sostenere una migliore gestione delle risorse idriche, migliorare la gestione del suolo e promuovere la biodiversità.

Per migliorare la competitività degli agricoltori, oltre 360 aziende beneficeranno di un sostegno per ristrutturare e modernizzare le loro aziende e saranno concessi aiuti all’avviamento di imprese a 100 giovani agricoltori. Infine, il programma di sviluppo rurale della Valle d’Aosta contribuirà anche all’inclusione sociale e allo sviluppo economico nelle zone rurali, con oltre il 98% della popolazione rurale interessata da strategie di sviluppo locale e infrastrutture a banda larga nuove o migliorate per il 10,63% della popolazione rurale nelle zone rurali.
Il sostegno allo sviluppo rurale costituisce il secondo pilastro della politica agricola comune e mette a disposizione degli Stati membri una dotazione finanziaria dell’UE da gestire a livello nazionale o regionale nell’ambito di programmi cofinanziati pluriennali. In totale sono previsti 118 programmi in tutti i 28 Stati membri. Il nuovo regolamento sullo sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 individua sei priorità economiche, ambientali e sociali e i programmi contengono obiettivi chiari che stabiliscono le finalità da conseguire. Inoltre, per coordinare le azioni in modo più efficiente e massimizzare le sinergie con gli altri Fondi strutturali e di investimento europei (ESIF), è stato convenuto con ciascuno Stato membro un accordo di partenariato che definisce a grandi linee la strategia per gli investimenti strutturali finanziati dall’UE.
Leggi anche:
Anche per il Molise c’è il Programma di sviluppo rurale 2014-2020
C’è il Piano di Sviluppo Rurale (PSR) della regione Marche
Sviluppo rurale 2014 – 2020, approvati i primi cinque programmi italiani
Sviluppo rurale, adottato il programma 2014-2020 per l’Umbria
Sviluppo rurale, adottato il programma 2014-2020 per la Regione Lombardia
Sviluppo rurale, contributi per 2,6 miliardi nel 2014

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -