Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Porti. Firmato accordo per uso Gnl

La firma alla presenza, al centro, del Ministro Delrio, da sinistra: Marika Venturi, Presidente Assocostieri, Francesco Franchi, Presidente Assogasliquidi, Francesco Mariani, segretario generale Assoporti per conto del Presidente Zeno D’Agostino, Mario Mattioli, Presidente Confitarma, Stefano Messina, Presidente Assarmatori.

E’ stato siglato oggi al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, alla presenza del Ministro Graziano Delrio, un protocollo di collaborazione tra le associazioni Assoporti, Federchimica/Assogasliquidi, Assocostieri, Confitarma e Assarmatori, per l’utilizzo del Gas naturale liquido nei porti italiani.





La direttiva “Dafi” sullo sviluppo del mercato dei carburanti alternativi individua il Gnl, gas naturale liquido, tra i carburanti su cui puntare per una riduzione delle emissioni inquinanti nel settore del trasporto e il trasporto marittimo rappresenta un mercato di riferimento importante in termini di volumi e di utilizzo del Gnl quale carburante per la propulsione delle navi e per la gestione dei servizi di bordo.
Le principali associazioni di categoria degli armatori e del settore Gnl, coinvolte al tavolo con il coordinamento dell’Associazione dei Porti Italiani, metteranno a disposizione le specifiche competenze. Il tavolo istituito oggi, sottolinea una nota del Ministero, mira ad uno studio approfondito di tipo strategico, giuridico-amministrativo, di indirizzo, di formazione del personale e operativo dei temi riguardanti l’utilizzo del Gnl in ambito portuale.
“Questo accordo – ha dichiarato il Ministro Delrio – che sono lieto di aver promosso e ospitato qui al Mit, rappresenta una cooperazione importante per fare dei porti un volano dello sviluppo economico e dell’innovazione sostenibile. Confido in un’azione congiunta di alto livello tra le associazioni coinvolte”.
“Si tratta di un accordo storico in materia – hanno dichiarato congiuntamente tutti i Presidenti delle associazioni firmatarie – Per la prima volta questo tema, così importante per lo sviluppo sostenibile dei nostri porti, viene posto all’ordine delle principali associazioni di categoria con il supporto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e di Assoporti. Finalmente avremo occasione di approfondire necessità e criticità in collaborazione diretta con le istituzioni, che ringraziamo per la disponibilità”.
Con l’istituzione di specifici gruppi di lavoro, i firmatari del protocollo affronteranno tutti gli aspetti legati all’uso del Gnl, e potranno sottoporre specifiche proposte e indicazioni al Tavolo istituito. Assoporti, che raggruppa le Autorità di Sistema di Portuale, oltre a fornire il supporto tecnico e know-how, si farà carico di trasferire, sia in sede di Partenariato della logistica e dei trasporti che in Conferenza nazionale di coordinamento delle Autorità di Sistema Portuale, i temi e le proposte che saranno convenute dal tavolo di lavoro.
“L’accordo siglato oggi – dichiara Francesco Franchi, Presidente di Assogasliquidi, l’Associazione di Federchimica che rappresenta le imprese italiane del comparto distribuzione gas liquefatti (GPL e GNL) per uso combustione e autotrazione – rappresenta un significativo e concreto passo verso uno sviluppo reale del Gnl, affinché si possano cogliere prima possibile le enormi potenzialità di questa fonte energetica pulita”.
“Il Gnl è una fonte energetica, già pronta e collaudata, che grazie alle sue proprietà ecologiche può dare un forte aiuto al nostro Paese per ridurre l’inquinamento atmosferico, in tutti i settori dove può essere sfruttato, dal trasporto marittimo, a quello stradale pesante, agli impieghi industriali non raggiunti dal metano, alle utenze off-grid. Per questo è stato individuato dall’Unione europea, nella direttiva “Dafi”, quale carburante alternativo sul quale puntare per ridurre le emissioni inquinanti nel settore dei trasporti”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -