Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Per la ricerca nasce il Campus delle energie

La cerimonia di consegna dei premi avrà luogo il 4 giugno presso i giardini di Palazzo Venezia a Roma.

Nasce il “campus delle energie” dell’ENEA nel Centro Ricerche Casaccia, alle porte di Roma, grazie al premio istituito dai celebri marchi di orologi “Hausmann & Co e Patek Philippe”, che assegna riconoscimenti anche a giovani ricercatori dell’Agenzia distintisi nei settori energia, nuove tecnologie, sicurezza alimentare, salute, ambiente e clima.

“Questo riconoscimento rappresenta un investimento concreto nella ricerca scientifica e nell’innovazione tecnologica e si inserisce perfettamente nel nuovo corso intrapreso dall’ENEA per lo sviluppo del nostro Paese”, afferma il presidente ENEA Federico Testa. “Infatti, di recente abbiamo varato un Piano di sviluppo triennale che prevede l’assunzione di giovani ricercatori e nuove professionalità, oltre a un consistente investimento in attrezzature e impianti su quattro aree strategiche come le tecnologie energetiche con le fonti rinnovabili e la fusione, i sistemi di accumulo, l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale”, conclude Testa.

“Siamo orgogliosi di dare un contributo a questa iniziativa, così interessante, dell’ENEA, che permetterà a studenti e giovani ricercatori di approfondire tutti i temi fondamentali dell’energia: il risparmio energetico, le fonti di energia rinnovabili e l’efficienza energetica. Sarà un passo piccolo, ma importante, per incrementare la consapevolezza di quanto sia ancora possibile realizzare in tema di energia ed ambiente”, afferma Benedetto Mauro co-amministratore della Hausmann & Co.



Il “campus delle energie” si snoderà lungo un percorso di apprendimento in aula e sul campo, dove studenti delle secondarie, universitari e giovani ricercatori potranno approfondire temi che idealmente toccano tutti colori dell’energia: il “bianco” dell’efficienza energetica (la cosiddetta white energy), il “rosso” del Sole con il disco solare, gli specchi concavi dell’impianto termodinamico e la climatizzazione sostenibile del solar cooling, il “verde” della green economy con gli impianti a biomasse, il riciclo e il riutilizzo degli scarti, e il “blu” dell’energia dal mare con l’impianto PEWEC che sfrutta il moto ondoso per produrre elettricità. Questa nuova ‘scuola-laboratorio’ sorgerà nel cuore di una vasta area dove i ricercatori dell’ENEA già portano avanti studi e ricerche su nuove tecnologie e soluzioni per le fonti di energia rinnovabile e l’efficienza energetica.

Oltre al contributo per la realizzazione del “campus”, il Premio “Hausmann & Co – Patek Philippe”, giunto quest’anno alla 6a edizione, assegnerà riconoscimenti alle eccellenze ENEA premiando sette ricercatori “under 40”, di cui tre autori di brevetti di particolare rilievo nei settori dell’edilizia sostenibile, antisismica e alimentazione.

Il Premio “Hausmann & Co – Patek Philippe” è dedicato ai giovani talenti. Nel 2013 sono stati premiati i diplomandi compositori dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, mentre nel 2014 i giovani ricercatori in oncologia dell’Istituto Pasteur e Università La Sapienza; nel 2015 il premio è stato assegnato a tre studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma, nel 2016 è stata sostenuta ancora la ricerca, con una donazione alla Fondazione Bambino Gesù di Roma, unitamente al progetto “Vite Coraggiose” incentrata sulla lotta alle malattie genetiche e rare e, infine, nel 2017 a ricevere questo riconoscimento sono stati i ragazzi del Centro Sperimentale di Cinematografia (il miglior corto realizzato sul tema ‘Il Tempo e il Cinema’) tra giovani registi, scenografi, operatori e giovani promesse attori/attrici dell’anno accademico 2015/2017).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -