Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pasqua, tendenze

Pasqua, tendenze
Pasqua, tendenze

Gli italiani hanno speso complessivamente 1,2 miliardi di euro per imbandire le tavole della Pasqua che l’85 per cento delle famiglie ha scelto di trascorrere a casa. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè sul rispetto delle tradizioni sulla tavola della Pasqua 2015, con la stragrande maggioranza che ha optato per il pranzo casalingo a casa propria o in quella di parenti e amici. Il 62 per cento degli italiani – sottolinea la Coldiretti – ha mantenuto lo stesso budget dello scorso anno, ma quasi uno su quattro (23 per cento) lo ha tagliato per effetto della crisi. Scelte oculate anche tra chi ha scelto di mangiare fuori con un calo dell’11 per cento delle presenze nei ristoranti secondo Fipe che invece – continua la Coldiretti – salgono a 300mila negli agriturismi.

Rispetto della tradizione nei menù anche se si registra un aumento nel fai da te soprattutto per i dolci ben il 46 per cento ha preparato in casa. Sei italiani su dieci -sostiene la Coldiretti – non hanno rinunciato alla colomba che si classifica come il dolce preferito a Pasqua e sorpassa il tradizionale uovo di cioccolato che piace alla metà degli italiani adulti. Il 51 per cento degli italiani – continua la Coldiretti – ha scelto di portare in tavola la carne d’agnello consumata nelle classiche ricette al forno, arrosto con le patate, al sugo o brodettato. E per Pasquetta  le previsioni sono di un calo del 15 per cento delle presenze nei ristoranti mentre, con il miglioramento del tempo, tengono le gite per visitare città d’arte, mete religiose, ma anche parchi e aree protette con il tradizionale pic nic nel verde. Un orientamento che – conclude la Coldiretti – interessa anche gli agriturismi dove, secondo Terranostra, molte aziende si sono attrezzate con l’offerta di pasti completi, ma anche di colazioni al sacco o con la semplice messa a disposizione spazi per picnic, tende, roulotte e camper per rispettare le esigenze di indipendenza di chi ama prepararsi da mangiare.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -