Parma candidata città creativa per la gastronomia Unesco – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Parma candidata città creativa per la gastronomia Unesco

Produzione Parmigiano Reggiano
Produzione Parmigiano Reggiano

La Commissione nazionale italiana per l’Unesco ha candidato Parma come ‘Città creativa per la gastronomia’ nella Lista Unesco delle città creative.
Istituito nel 2004 dall’Unesco, il network delle città creative riunisce, ad oggi, 69 città di 32 Stati diversi.
Per poter essere iscritti in questa lista, è necessario dimostrare di saper coniugare sviluppo sostenibile e rispetto delle tradizioni nel settore alimentare. Al momento sono iscritte 8 città creative per la Gastronomia, nessuna è italiana. Parma, dunque, è la prima candidatura italiana in questa lista.

Il commento del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina: “Parma rappresenta nell’immaginario collettivo un esempio di quel saper fare agroalimentare italiano che tutto il mondo ci invidia. Siamo certi che nei prossimi mesi potremmo dimostrare ai valutatori dell’Unesco le qualità uniche dei prodotti tipici agro-alimentari di questa zona. È questo un altro modo per valorizzare a livello internazionale le nostre produzioni tipiche, a partire dal Parmigiano reggiano: penso sia anche uno degli strumenti più efficaci anche per contrastare l’Italian sounding, facendo comprendere al pubblico mondiale che dietro al nome di un prodotto, c’e una storia, c’è una identità culturale fatta anche del rispetto dell’ambiente e della terra, e sono queste le differenze che rendono unico il nostro agroalimentare”.
Il network delle città creative riunisce anche città creative per la Letteratura, per il Cinema, per la Musica, per l’artigianato e il saper fare, per i Media Arts e per il Design. Al momento l’Italia ha iscritto solo 3 città nella prestigiosa Lista dell’Unesco: Bologna per la musica, Fabriano per l’artigianato, Torino per il design.
Con la candidatura da parte della Commissione italiana per l’Unesco, inizia ora il negoziato internazionale. L’esito della valutazione sarà reso pubblico l’11 dicembre 2015, nel corso dell’ultima tappa del negoziato a Parigi.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -