Motori, le auto più trasformate a GPL e metano – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Motori, le auto più trasformate a GPL e metano

Motori, le auto più trasformate a GPL e metano
Motori, le auto più trasformate a GPL e metano

I carburanti a basso ambientale più diffusi in Italia, ovvero il GPL e il metano, rappresentano, al 31 dicembre 2014 (dati Aci), il 7,76% del circolante italiano vetture e sono disponibili sia per molte auto di nuova immatricolazione, sia in after market sul modello di auto preferita, attraverso l’installazione di un impianto ad hoc.

Per quanto riguarda le trasformazioni, secondo le rielaborazioni dell’Ufficio Studi del Consorzio Ecogas su Dati CED – Ministero dei Trasporti, le preferenze degli italiani, nei primi nove mesi del 2015, sono andate indiscutibilmente a diversi modelli FCA.

La Punto domina sia la classifica dell’after market a GPL, sia quella del metano, rispettivamente con 8.433 e 1.332 trasformazioni effettuate presso le officine specializzate, seguita, sempre per entrambi i carburanti, dall’intramontabile Panda. Ypsilon e Grande Punto si giocano la terza e la quarta posizione. L’Alfa Mito è sesta per il GPL e ottava per il gas naturale.
Non mancano le altre marche. Ford Fiesta è quinta in classifica per il GPL e nona per il metano, Volkswagen Golf e Polo sono rispettivamente quinta e sesto per il metano, Polo è ottava per il GPL. La Opel Corsa si posiziona al settimo posto. Tra i primi 10 modelli trasformati anche Toyota Yaris, nona nella classifica del GPL e Opel Astra, in decima posizione sia per il GPL, sia per il gas naturale.
Sempre più apprezzata la trasformazione delle piccole cilindrate, particolarmente adatte al traffico cittadino, dove le virtù ambientali dei carburanti gassosi sono più necessarie per l’abbattimento di CO2, NOX e PM10 e dove, in questi giorni di limitazioni e targhe alterne, GPL e metano consentono di circolare in libertà, fatta eccezione, in qualche caso, per i blocchi totali.
Conseguendo anche un forte risparmio sul costo del pieno: il Consorzio Ecogas ha calcolato che è circa del 55-57% rispetto alla benzina e del 42-45% rispetto al diesel.

Trasformazioni a GPL e metano, le auto più amate dagli automobilisti che scelgono il gas

  N. Trasformazioni GPL Trasformazioni metano
  1 PUNTO PUNTO
  2 PANDA PANDA
  3 GRANDE PUNTO YPSILON
  4 YPSILON GRANDE PUNTO
  5 Fiesta GOLF
  6 ALFA MITO POLO
  7 Corsa Corsa
  8 POLO ALFA MITO
  9 YARIS Fiesta
  10 Astra Astra

 

Nota: Rielaborazione Consorzio Ecogas su dati CED – Ministero dei Trasporti per il periodo Gennaio/Settembre 2015. 
Leggi anche:
Consorzio Ecogas: “Smog, arrivano le limitazioni al traffico, ma non per GPL e metano”
Biocarburanti. Consorzio Ecogas: “Al 2030 670 milioni di m3 di metano da Forsu”
GPL e metano per abbattere emissioni inquinanti. Consorzio Ecogas chiede al Governo 3 anni di esenzione bollo auto

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -