Mortadella di Prato e Cappellacci di zucca ferraresi diventano Igp – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mortadella di Prato e Cappellacci di zucca ferraresi diventano Igp

Mortadella di Prato e Cappellacci di zucca ferraresi diventano Igp
Mortadella di Prato e Cappellacci di zucca ferraresi diventano Igp

Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea i Regolamenti di esecuzione con l’iscrizione della Igp “Mortadella di Prato” e della Igp “Cappellacci di zucca ferraresi” nel registro europeo delle denominazioni di origine protetta e delle indicazioni geografiche protette.

Salgono così a 280 le eccellenze italiane agroalimentari di qualità registrate in ambito comunitario, rafforzando la leadership del nostro Paese in Europa.

Mortadella di Prato – Salume “povero” che veniva fatto con le carni scartate dalla produzione della finocchiona o di seconda scelta, che venivano sottoposte ad una forte speziatura con pepe nero macinato e in grani, sale, polpa d’aglio pestato, coriandolo, cannella, chiodi di garofano e aromatizzate con alchermes.

Cappellacci di zucca ferraresi – I primi cenni si trovano nei ricettari rinascimentali degli Scalchi al servizio della famiglia d’Este a Ferrara.
Gli ingredienti sono gli stessi della ricetta attuale se non fosse per l’aggiunta di alcune spezie, come lo zenzero ed il pepe, oggi cadute in disuso ma all’epoca particolarmente diffuse. Qualche storico locale sostiene che il termine dialettale “caplaz” abbia origine per la forma del prodotto vagamente somigliante a quella del cappello di paglia dei contadini, chiamati per l’appunto caplaz.
La zucca usata solitamente è la violina, varietà che deve il nome alla forma allungata simile a quella dello strumento musicale, per cui, in passato, ha svolto anche funzioni di serbatoio d’acqua o vino e di contenitore di polvere da sparo.
Dopo la cottura, al vapore o al forno, alla sua polpa si mescolano parmigiano reggiano o grana padano, uova, pangrattato, sale, pepe e noce moscata; il ripieno è così pronto per essere racchiuso a tortello nella sfoglia preparata a mano.

Leggi anche:

Aceto Balsamico di Modena, ai primi posti IGP nazionali

Finocchiona Igp!

IGP alla ciliegia di Vignola al top per qualità e quantità

Il Pampepato di Ferrara diventa IGP, che insieme alle Dop salgono a 275 in Italia

Il “Salame Piemonte” ora è IGP!

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -