Mobilità sostenibile, presentato progetto e-moticon, coinvolge tutta la regione alpina – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mobilità sostenibile, presentato progetto e-moticon, coinvolge tutta la regione alpina

Il progetto e-MOTICON (e-MObility Transnational strategy for an Interoperable COmmunity and Networking in the Alpine Space), è co-finanziato dal Fondo FESR (Fondo Europeo per lo Sviluppo Regione) tramite il Programma Spazio Alpino 2014-2020 che interessa un’area di circa 450.000 km quadrati e 70 milioni di persone.

Diffondere la mobilita’ elettrica nel territorio dello Spazio Alpino. E’ questo il principale obiettivo del progetto e-MOTICON presentato a fine dicembre al Museo della Scienza e della tecnica di Milano.

Il Progetto E-MOTICON, di cui RSE è capofila, riunisce 15 partner, provenienti dalle nazioni che compongono la “Regione Alpina”: Italia, Austria, Francia, Germania e Slovenia, e coinvolge 41 osservatori e diversi portatori di interesse. L’obiettivo del progetto è quello di indicare soluzioni al problema della diffusione non omogenea della mobilità elettrica nello Spazio Alpino, fornendo alle Pubbliche Amministrazioni una strategia transnazionale, basata sull’interoperabilità dei sistemi di ricarica dei veicoli elettrici, per la pianificazione dell’infrastruttura di ricarica ad accesso pubblico che possa in un secondo tempo essere recepita negli strumenti di pianificazione urbana, di mobilità e di energia. In quest’ottica il ruolo della pubblica amministrazione è essenziale per coordinare investimenti privati a livello locale. La partnership darà vita ad azioni di integrazione tra pianificazione territoriale, nuovi modelli di business, tecnologie, modelli di mobilità sostenibile e politiche di efficienza energetica. 

La comunità transnazionale coinvolgerà, oltre alle PA, i rappresentanti del settore industriale della e-mobility, centri di ricerca, agenzie regionali dell’energia, utenti finali e le agenzie del trasporto pubblico. Tutti gli attori potranno contribuire a migliorare il know-how e gli strumenti a disposizione dei decisori per poter attuare una corretta pianificazione delle reti di ricarica, migliorare la cooperazione e aumentare il consenso dei cittadini.
A seguito di un’analisi dei modelli di business e soluzioni tecnologiche delle reti di ricarica, e-Moticon elaborerà un “Libro Bianco” per una pianificazione di un’infrastruttura di ricarica interoperabile e fornirà una serie di strumenti utili per la sua regolamentazione e gestione.
Il progetto e-MOTICON (e-MObility Transnational strategy for an Interoperable COmmunity and Networking in the Alpine Space), è co-finanziato dal Fondo FESR (Fondo Europeo per lo Sviluppo Regione) tramite il Programma Spazio Alpino 2014-2020 che interessa un’area di circa 450.000 km quadrati e 70 milioni di persone.
In questa area si contano oggi da 15 a 235 stazioni di ricarica elettrica ogni milione di abitanti e da 70 a 470 veicoli elettrici ogni milione di abitanti. Dati che possono certamente essere migliorati per garantire una maggior diffusione del veicolo elettrico. Per fare ciò è necessario superare il problema della scarsainteroperabilità delle stazioni di ricarica, spesso limitata dalla mancanza distrumenti di pianificazione integrata da parte delle Pubbliche Amministrazioni e dalla scarsa conoscenza delle tecnologie e modelli di business nella pianificazionedell’infrastruttura di ricarica.
Il progetto ha una durata di trenta mesi e dispone di un budget complessivo di 2,2 milioni di euro. 

“La Lombardia – ha detto l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilita’, Alessandro Sorte – e’ la capitale italiana del trasporto pubblico locale. Da soli, infatti, eroghiamo il 35 per cento di quello nazionale. Siamo l’unica Regione in Italia che ha aumentato il servizio senza toccare le tariffe, e continuando a fare importanti investimenti”. Per rafforzare questo primato, la Lombardia ha deciso dunque di ‘spingere’ molto anche sull’elettrico.

“Servono piu’ colonnine di ricarica – ha aggiunto l’assessore – e per questo ci stiamo gia’ muovendo trasversalmente in modo da creare non solo una nuova mentalita’ piu’ rispettosa dell’ambiente, ma anche da garantire a chi sceglie questi nuovi mezzi di poter ricaricare con facilita’”.
Nella ‘Regione Alpina’ oggi si contano da 15 a 235 stazioni di ricarica elettrica ogni milione di abitanti e da 70 a 470 veicoli elettrici ogni milione di abitanti. “Vogliamo fare di piu’ – ha concluso Sorte – ma siamo sulla buona strada. Siamo infatti gli unici in Italia ad aver gia’ dato nelle nostre Linee Guida per l’installazione delle colonnine di ricarica indicazioni precise su come dovranno essere le colonnine in Lombardia”.

Ecco in dettaglio i partner del progetto E-MOTICON:

LP01 Ricerca sul sistema energetico – RSE SpA IT
PP02 Provincia di Brescia IT
PP03 Regione Piemonte IT
PP04 Regione Veneto IT
PP05 Regione Lombardia IT
PP06 City of Klagenfurt AT
PP07 Soča Valley Development Centre (Posočje) SI
PP08 Regional Development Agency of Gorenjska – Kranj SI
PP09 PôleVéhiculeduFutur FR
PP10 Rhonnalpénergie-Environnement FR
PP11 WFGBerchtesgadener Land mbH DE
PP12 University of Kempten DE
PP13 BAUMConsultGmbHMunchen DE
PP14 Alpine Pearls (Salzburg) AT
PP15 BayernInnovativGmbH DE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -