Milano pronta a fermare le auto diesel da gennaio 2019 – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Milano pronta a fermare le auto diesel da gennaio 2019

I Sindaci di Milano e Roma Beppe Sala e Virginia Raggi al Festival dell'Energia.

Il Sindaco di Milano Beppe Sala, intervenendo al Festival dell’Energia a Roma, ha annunciato lo stop alle auto diesel in città da gennaio 2019. Banditi tutti i veicoli fino a Euro 3, seguiti da ottobre dagli Euro 4, mentre dal 2024 il transito in città sarà vietato anche agli Euro 5.

Per i necessari controlli verranno attivati 100 varchi che presidieranno l’accesso alla “low emission zone ai confini della città, per cui da quella data non si potrà più entrare a Milano con i vecchi diesel, tranne il sabato e la domenica”. Il sistema di controlli potrà funzionare a pieno regime tra la fine del prossimo anno e l’inizio del 2020. La multa per chi viola le nuove norme sarà di 80 euro.

Per Sala si tratta di “un passaggio delicato ma necessario”.



A complimentarsi con il sindaco milanese c’è Greenpeace. Andrea Boraschi, responsabile della campagna Trasporti di Greenpeace Italia: «I provvedimenti annunciati dal sindaco Giuseppe Sala vanno certamente nella giusta direzione specie se, come annunciato, l’orizzonte è una città “diesel free” al 2025. Su questa materia Sala si dimostra un sindaco coraggioso e attento alla salute dei suoi cittadini. Da qui ai prossimi anni auspichiamo che gli sia presente un dato essenziale: i diesel euro 6, in alcuni casi, inquinano persino di più dei diesel euro 3 che intende giustamente vietare. Si tratta di numeri, non di opinioni, e la fonte è quello stesso istituto – l’International Council for Clean Transportation (Icct) – dalle cui ricerche emerse lo scandalo Dieselgate. Sala faccia presto e faccia con determinazione: Greenpeace è con lui».

Greenpeace dallo scorso ottobre ha lanciato una campagna che chiede ai sindaci di Roma, Milano, Torino e Palermo di vietare in tempi brevi la circolazione dei diesel nelle strade delle loro città. L’organizzazione ambientalista ritiene che i piani del Comune di Milano siano una risposta concreta e positiva alle sue richieste.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -