Linde plc (Nasdaq: LIN) ha annunciato di essere stata riconosciuta per le sue prestazioni all’avanguardia in ambito sostenibilità grazie all’inclusione nel Sustainability Yearbook 2025 di S&P Global.
Sulla base della valutazione di sostenibilità aziendale (Corporate Sustainability Assessment) condotta da S&P Global, il Sustainability Yearbook comprende le aziende che si collocano nel top 15% del loro settore per pratiche di business sostenibili. Tra 7.690 aziende analizzate, Linde è stata classificata come una delle imprese più sostenibili al mondo e ha ottenuto il punteggio più alto tra tutte le aziende del settore dei gas industriali.
“Le pratiche sostenibili sono integrate in ogni aspetto dell’attività di Linde – dalla riduzione delle emissioni con soluzioni innovative ai progetti per le comunità e a solidi standard di governance”, ha dichiarato Erin Catapano, Vicepresidente per la Sostenibilità di Linde. “Siamo orgogliosi che S&P Global continui a riconoscere l’impegno dei dipendenti di Linde nel rendere il nostro mondo più produttivo, in modo sostenibile”.
Con i suoi prodotti, tecnologie e servizi, Linde consente ai propri clienti di evitare più di 90 milioni di tonnellate metriche di CO2 equivalenti(CO2e) all’anno – più del doppio delle emissioni globali di Linde stessa. Gli obiettivi climatici di Linde includono un target di riduzione assoluta delle emissioni di gas serra basato su criteri scientifici per il 2035 e l’ambizione di neutralità climatica per il 2050. Linde aderisce al Global Compact delle Nazioni Unite ed è inclusa negli indici FTSE4Good e Dow Jones Best-In-Class (precedentemente noti come Dow Jones Sustainability Indices).
Gas industriali e ingegneria
Linde è leader mondiale nel settore dei gas industriali – quali idrogeno e ossigeno – e dell’ingegneria, con un fatturato di 33 miliardi di dollari nel 2024. Serve diversi mercati finali come quello chimico ed energetico, alimentare e delle bevande, elettronico, sanitario, manifatturiero, metallurgico e minerario. La filiale italiana è Linde Gas Italia ed ha sede ad Arluno, nell’hinterland milanese. Dispone di una vasta rete di depositi e punti vendita dislocati su tutto il territorio nazionale. Nel nostro Paese ha contribuito, tra l’altro, alla realizzazione dei distributori di idrogeno per la mobilità di Bolzano e di Mestre.