Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Legambiente: il nuovo decreto incentivi alle rinnovabili, Green act al contrario

Legambiente: il nuovo decreto incentivi alle rinnovabili, Green act al contrario
Legambiente: il nuovo decreto incentivi alle rinnovabili, Green act al contrario

Tagli fino al 40% agli incentivi per l’eolico destinati ai piccoli impianti e del 24% per il mini idroelettrico. Stop per l’eolico offshore in Italia. Al contrario, nessun taglio agli incentivi per i rifiuti da bruciare negli inceneritori, che potranno beneficiare di tariffe più alte rispetto a quelle previste per l’eolico. Per le biomasse bruciate nei vecchi zuccherifici sono previsti 135 MW di nuovi impianti con tariffe garantite per 20 anni e una spesa complessiva di 5 miliardi di euro da pagare in bolletta. Il testo del nuovo decreto sugli incentivi alle rinnovabili non fotovoltaiche, inviato dal Ministero dello Sviluppo Economico alla Conferenza Stato Regioni per il parere, prima dell’approvazione definitiva, commenta una nota di Legambiente, prevede diverse sorprese negative.
“Un green act al contrario – ha dichiarato Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente – Il futuro delle rinnovabili è nella generazione distribuita, che questo decreto penalizza, e nello stop agli incentivi per mega impianti a biomasse e inceneritori, che invece vengono generosamente foraggiati.

Ci auguriamo davvero che il governo Renzi non voglia approvare, dopo lo spalma-incentivi che ha penalizzato il solare e lo Sblocca Italia che ha rilanciato le trivellazioni di petrolio e gas, un ennesimo provvedimento nel settore energetico che risponde solo alle richieste di alcune lobby e va contro gli interessi dei cittadini e dell’ambiente”.
Il decreto prevede che il sistema degli incentivi resti in vigore fino al 31 dicembre 2016, salvo lo sforamento del tetto di 5,8 miliardi di euro di spesa in bolletta. Legambiente sottolinea come le richieste che provenivano dal settore delle rinnovabili, presentate nelle scorse settimane dal Coordinamento Free durante gli incontri con il governo, siano state del tutto inascoltate. Inoltre, in questa fase, la richiesta delle imprese delle rinnovabili non è di avere più incentivi ma, al contrario, di cancellarli per gli impianti che non sono alimentati da fonti rinnovabili, come gli inceneritori e i mega impianti a biomasse, e di introdurre semplificazioni nella direzione dell’autoproduzione da energie pulite per imprese e cittadini.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -