Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’Amazzonia brucia, biodiversità e clima a rischio

L’Amazzonia, il più grande serbatoio di biodiversità del pianeta e uno dei pilastri del nostro equilibrio climatico è in fiamme da giorni e giorni.

Gli incendi stanno colpendo importanti ettari di foresta dell’Amazzonia brasiliana e boliviana, e altre ecoregioni come il Bosco Chiquitano, il Chaco, il Pantanal e il Cerrado, sia in Bolivia che in Paraguay. L’Amazzonia rischia il collasso ecologico, che porterebbe a un drammatico avanzamento di desertificazione e siccità in uno scenario di cambiamenti climatici ancora più devastanti.

Dall’inizio dell’anno gli incendi in Brasile sono aumentati dell’ 83% rispetto allo stesso periodo del 2018, e sono circa 73 mila i roghi registrati nel paese di cui il 52% proprio in Amazzonia (fonte WWF).

L’uso del fuoco, sottolinea l’organizzazione ambientalista, è direttamente collegato alla deforestazione, perché è una delle tecniche utilizzate per creare nuovi spazi per coltivazioni, allevamenti e miniere.

Secondo l’Amazon Research Institute (IPAM), i 10 comuni dell’Amazzonia con il maggior numero di incendi sono gli stessi con il maggior numero di disboscamenti.

“A causa della deforestazione, la foresta amazzonica nel territorio brasiliano sta perdendo una superficie pari a oltre tre campi da calcio al minuto.”

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -