Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Incontro con il turismo rurale e slow

I nuovi stili della vacanza parlano di mete insolite, lontane dai circuiti turistici più battuti, a contatto con la natura e nel rispetto dell’ambiente. Un concentrato di offerta si potrà toccare con mano alla manifestazione fieristica Agri Travel & Slow Travel Expo, la cui prima edizione è in programma alla Fiera di Bergamo dal 10 al 12 ottobre prossimi.

Stefania Pendezza, Projet Manager della manifestazione: “AT&ST Expo intende posizionarsi come un evento di profilo internazionale con focus sulla promozione del turismo rurale e slow teso a una riqualificazione della proposta turistica di questo comparto, per adeguarla sia alla domanda sia ai flussi incoming che saranno generati dal semestre di Expo 2015 ma dei quali andrà coltivata la continuità anche dopo Expo, in un’ottica di sviluppo a medio lungo termine che immaginiamo ispirato alle parole chiave dell’evento, Agricoltura, Cultura, Turismo e Sostenibilità.” 
La manifestazione, che avrà ingresso gratuito al pubblico, sta raccogliendo numerose adesioni, tra cui Eurogites la Federazione Europea del Turismo Rurale (35 associazioni rappresentate in 27 paesi europei) e l’apprezzamento sotto forma di patrocinio di prestigiosi enti e associazioni, tra cui il Padiglione Italia per Expo 2015, il Ministero delle Politiche Agricole,  la FAO attraverso l’iniziativa delle Nazioni Unite per il 2014 Anno Internazionale dell’Agricoltura Famigliare. Il salone gode già di un bacino di affluenza di 45.000 visitatori portato in dote da Alta Quota, la decennale fiera della montagna organizzata da Ente Fiera Promoberg, che da quest’anno accompagnerà la nuova manifestazione costituendosi settore specifico riferito al turismo delle aree montane. Nutrito anche il panel degli eventi collaterali (workshop, convegni, presentazioni), in corso di allestimento, dove sarà possibile presentare progetti o case history di successo. Tra le iniziative si segnalano in particolare Selfie Farm e Funziona! La prima è una campagna di comunicazione visual che invita imprenditori agricoli e viaggiatori slow a documentare con un autoscatto (selfie nella locuzione inglese), vita e aspetti insoliti della vacanza in campagna e del viaggio ‘lento’’. Il secondo è un format divulgativo- promozionale finalizzato a presentare idee, applicazioni o progetti ‘smart’ applicabili a turismo e cultura: una buona idea e dieci minuti in pedana per presentarla. Tutte le info nel sito www.agritravelexpo.it

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -