In Gazzetta il taglia-bollette – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

In Gazzetta il taglia-bollette

Il pacchetto sulla competitività pesa 3 miliardi
Il pacchetto sulla competitività pesa 3 miliardi

Pubblicato in Gazzetta ufficiale, dopo l’analisi del Presidente della Repubblica, il decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91 “Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l’efficientamento energetico dell’edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea”.
La G.U. è la n. 144 del 24 giugno e il decreto è in vigore da ieri.

In breve alcue misure: i titolari di Riu e Seu pagheranno il 5% degli oneri di sistema sugli autoconsumi, con possibilità dal 2016 di un innalzamento della quota per i soli Seu nel caso in cui venga a restringersi la “base imponibile” su cui gravano gli oneri di sistema; la riduzione degli incentivi agli impianti fotovoltaici oltre i 200 kW di potenza avverrà attraverso una spalmatura degli incentivi su 24 anni o, in alternativa, con una riduzione secca dal 2015 dell’8% degli incentivi percepiti.
Confermato inoltre l’aumento delle accise su benzina e diesel dal primo gennaio 2019, per un gettito di 140,7 milioni di euro nel 2019, di 146,4 milioni nel 2020 e di 148,3 milioni dal 2021. Le maggiori entrate serviranno a incentivare gli investimenti in capitale di rischio correlati alla quotazione in borsa delle società, attraverso un potenziamento dell’aiuto alla crescita economica (Ace).
Il DL taglia-bollette è stato assegnato alle commissioni Industria e Ambiente del Senato per la conversione in legge.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -