Il Gpl? E’ per giovani! – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Gpl? E’ per giovani!

IL GPL PIACE (E CONVIENE) AI GIOVANI
IL GPL PIACE (E CONVIENE) AI GIOVANI

Non è un carburante per vecchi. Lo dimostrano i 22mila giovani tra i 18 e i 35 anni che nel 2014 hanno scelto un’auto a GPL. Un dato significativo che è stato recentemente presentato da Rita Caroselli, Direttore di Assogasliquidi – Associazione di Federchimica che rappresenta GPL e GNL – in OCCASIONE del convegno organizzato dal #ForumAutomotive.
Al GPL si è spesso associato un utente maturo, ma i dati smentiscono il luogo comune: se in Italia gli under 35 rappresentano il 17,7% del mercato totale, tale percentuale supera il 20% nelle immatricolazioni GPL.
Una fetta di mercato importante che conferma la convenienza di questo carburante alternativo sia per l’ambiente, sia per le tasche degli italiani.
Nonostante il crollo del prezzo del petrolio, infatti, il GPL continua ad essere il carburante più conveniente rispetto a diesel e benzina: a gennaio 2014 il GPL costava il 49% in meno rispetto alla benzina, mentre a febbraio 2015 tale percentuale è salita al 58%; rispetto al diesel, si è invece passati dal 47% al 55% in meno. Si presta quindi ad essere prescelto dai giovani, non solo perché su di loro pesa maggiormente la crisi economica, ma anche perché rappresenta una scelta sostenibile per l’ambiente.
In Italia sono circa 2 milioni le auto a GPL che possono contare su una fornita rete di distribuzione su tutto il territorio nazionale: 3.600 stazioni su rete stradale e autostradale. Negli ultimi 8 anni, tra conversioni e immatricolazioni di auto nuove, quasi 2,3 milioni di italiani (per una media annuale di quasi 300mila) hanno scelto un’auto a GPL.

Un comparto quello dei carburanti gassosi che, come ha dimostrato recentemente uno studio della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, ha un grande potenziale di sviluppo, anche in termini di occupazione. Secondo lo studio le auto a gas potrebbero creare 66.000 posti di LAVORO in più nel 2030.
Secondo Assogasliquidi è necessario incentivare il GPL e gli altri carburanti alternativi perché possono dare un reale contributo allo sviluppo sostenibile del nostro Paese. I dati sulle preferenze dei giovani testimoniano che il prodotto è valido e possiede un ruolo sociale. Il settore, va dunque sostenuto non solo incentivando l’acquisto di auto nuove, ma anche le trasformazioni a gas delle auto usate. In questo modo si darà una possibilità concreta di “circolazione sostenibile” agli automobilisti che non possono permettersi di acquistare un’auto nuova.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -