Greenpeace: meno carne, latte e formaggi nel piatto – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Greenpeace: meno carne, latte e formaggi nel piatto

Meno carne e prodotti lattiero-caseari per un clima migliore, per la salvaguardia delle foreste e della biodiversità, per consumare e inquinare meno acqua, per il benessere degli animali, per avere a disposizione più cibo per le persone e per una salute migliore. 
E’ quanto sostiene Greenpeace nel rapporto “Meno è meglio”, dove si evidenzia che se vogliamo evitare gli impatti più devastanti dei cambiamenti climatici e rispettare l’Accordo di Parigi dobbiamo dimezzare produzione e consumo globale di carne e prodotti lattiero caseari entro il 2050.


“Se non affrontiamo rapidamente la questione, il contributo dell’agricoltura alle emissioni di gas serra nel 2050 potrebbe arrivare al 52 per cento delle emissioni totali. Il 70 per cento di questo contributo è previsto proprio dai settori della produzione di carne e prodotti lattiero-caseari. Inoltre gli allevamenti contribuiscono all’inquinamento del suolo, dell’acqua, in particolare con azoto e fosforo, e dell’aria, soprattutto con emissioni di ammoniaca e polveri sottili (PM2.5).”
Gli autori del rapporto hanno raccolto le principali evidenze scientifiche da lavori pubblicati su agricoltura, sistemi alimentari, ricerca ambientale e sanitaria e hanno messo in evidenza le loro conclusioni: il sistema alimentare attuale è insostenibile, e solo una significativa riduzione del consumo di carne e latticini ci consentirà di garantire un sistema adatto per il futuro – a beneficio degli esseri umani e del Pianeta.



Allevamenti intensivi – Una grande fonte di emissioni di gas serra causate dall’uomo. Secondo i dati della FAO le emissioni sono pari a circa il 14 per cento del totale. Gestione dei liquami, produzione e uso di fertilizzanti e pesticidi nella produzione dei mangimi, il processo di digestione dei ruminanti e il cambiamento d’uso del suolo (per far spazio a pascoli e produzione di mangimi), generano grandi quantità di gas a effetto serra, come l’anidride carbonica, il metano e il protossido di azoto. Ridurre la produzione e il consumo di carne, e derivati del latte, diventa quindi fondamentale per rispettare gli impegni presi con l’Accordo di Parigi sul clima, ma non solo.

Mangimi – Una vasta area di terra coltivabile e produzione agricola è destinata alla mangimistica animale invece che a nutrire direttamente le persone: oltre il 50 per cento nell’Unione europea e circa un terzo a livello globale secondo i dati della FAO. Ciò comporta anche una minaccia per la sicurezza alimentare e un incremento del degrado dell’ambiente, deforestazione compresa, sia nell’UE che a livello globale.

Rischi per la salute legati all’agricoltura e all’allevamento intensivi – Sviluppo della resistenza agli antibiotici: l’Italia è seconda solo alla Spagna in Unione europea per uso di antibiotici negli allevamenti. Diffusione di malattie trasmissibili dagli animali alle persone come l’influenza aviaria e suina, o la Salmonella. Inquinamento atmosferico causato dalle emissioni di ammoniaca: il 90 per cento delle quali proviene dal settore agricolo, secondo l’Agenzia europea per l’ambiente.
Inoltre, le diete ad alto contenuto di carne rossa e carne lavorata, sono associate a un incremento di malattie cardiovascolari, cancro e diabete.

Le conseguenze per l’economia – Il modello industriale di allevamento intensivo è anche una strada senza uscita per molte aziende agricole a conduzione familiare che ora sono sull’orlo della bancarotta. Intrappolate fra debiti e costi elevati per gli input esterni da un lato e bassi prezzi di mercato dall’altro. In Europa i settori della carne e della distribuzione sono molto concentrati, e le dimensioni degli allevamenti sono drasticamente cresciute nell’ultima decade, fino ad arrivare alla situazione attuale con tre quarti degli animali allevati in aziende molto grandi, mentre il numero degli animali allevati nelle aziende di piccole dimensioni si è più che dimezzato durante lo stesso periodo.

Le richieste di Greenpeace – Il numero pro capite di polli, maiali e bovini macellati, tra il 1961 e il 2009, si è più che triplicato raggiungendo nel 2009, oltre dieci animali macellati per ogni persona sulla Terra. Se il tasso resterà invariato, quest’anno 76 miliardi di animali verranno macellati per soddisfare il nostro consumo di carne e prodotti lattiero-caseari.
Solamente in Italia nel 2016 sono stati macellati 2,8 milioni di bovini, 11,9 milioni di suini, 3 milioni fra ovini e caprini e 585 milioni di pollame.
Gli impatti legati agli allevamenti intensivi sono insostenibili. Per questo motivo la richiesta all’Unione europea e al prossimo governo italiano è di mettere fine ai sussidi che sostengono la produzione intensiva di carne e prodotti lattiero-caseari e di incrementare invece sussidi e adottare politiche che promuovano la produzione di alimenti da aziende agricole ecologiche e locali. Politiche che guidino anche il cambiamento delle abitudini alimentari e dei modelli di consumo finalizzati a ridurre il consumo di carne e prodotti lattiero-caseari.

rapporto_consumo_carne.pdf
rapporto_consumo_carne_1.pdf

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -