Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Galletti: orsi, specie selvatica protetta, ma salvaguardare incolumità

Orso, specie selvatica protetta
Orso, specie selvatica protetta

Il Ministro dell’Ambiente Ginaluca Galletti è intervenuto oggi a proposito delle problematiche legate alla gestione dell’orso nel territorio delle Alpi centrali.
«Il Ministero dell’Ambiente, come ho ribadito personalmente al presidente Rossi nella riunione del 16 giugno scorso, è pronto a fornire alla provincia di Trento, che a suo tempo ha promosso il progetto Life Ursus, la collaborazione delle strutture tecniche di Ministero e Ispra, attraverso un tavolo permanente. La priorità ovviamente è assicurare l’incolumità delle persone attraverso la rigorosa osservanza del sistema di regole predisposte nell’ambito del Piano Interregionale PACOBACE che disciplina dettagliatamente misure ed interventi da adottare in presenza di animali pericolosi o dannosi.

Misure e interventi che comunque devono tener conto che gli orsi sono una specie selvatica protetta che va gestita nell’ambito nelle normative nazionali ed internazionali vigenti dalle autorità territoriali competenti (Regioni e Province autonome). Ogni iniziativa che si muova nell’ambito delle leggi e dei regolamenti in vigore sarà sostenuto dal Ministero, così come le modifiche dei PACOBACE attualmente allo studio per migliorare la gestione della comunità degli orsi e la sicurezza degli abitanti della zona. Siamo ovviamente pronti ad ogni ulteriore interlocuzione con la Provincia di Trento che sentiremo nei prossimi giorni in una già programmata teleconferenza. In questa fase ritengo necessaria la massima cautela il massimo senso di responsabilità, evitando che si inneschino reazioni emozionali ed evitando che si crei un clima negativo nei confronti degli animali».

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -