Fonti rinnovabili elettriche diverse dal fotovoltaico, aggiornato il Contatore degli oneri – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fonti rinnovabili elettriche diverse dal fotovoltaico, aggiornato il Contatore degli oneri

Fonti rinnovabili elettriche diverse dal fotovoltaico, aggiornato il Contatore degli oneri
Fonti rinnovabili elettriche diverse dal fotovoltaico, aggiornato il Contatore degli oneri

Aggiornato al 30 aprile 2016 il Contatore del “costo indicativo cumulato annuo degli incentivi” riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici.

Il costo è pari a circa 5,605 miliardi di euro, con una diminuzione di circa 10 milioni di euro rispetto al mese precedente.
La riduzione è dovuta al sovrapporsi di più effetti, quali l’aggiornamento della producibilità degli impianti in TO, CIP6 e DM 6 luglio 2012, e la progressiva scadenza del periodo di incentivazione di impianti a CV e CIP6, cui si aggiunge l’attività di controllo da parte del GSE che ha determinato una riduzione del costo indicativo annuo di circa 2 milioni.

Il contatore dà conto degli oneri di incentivazione imputabili agli impianti incentivati con il provvedimento CIP 6 (quota rinnovabile), con i Certificati Verdi, con le Tariffe Onnicomprensive ai sensi del D.M. 18/12/2008, agli impianti incentivati mediante il Conto Energia per il Solare Termodinamico, agli impianti ammessi ai registri in posizione utile o vincitori delle procedure d’asta ai sensi del D.M. 6/7/2012 e agli impianti i cui Soggetti Responsabili hanno presentato richiesta di ammissione agli incentivi del D.M. 6/7/2012 a seguito dell’entrata in esercizio.
Le modalità di calcolo utilizzate, spiega il GSE, sono illustrate nel documento informativo “Il Contatore degli oneri delle fonti rinnovabili”.
Infine nel documento “Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012” sono forniti possibili scenari di evoluzione del costo indicativo degli incentivi nei prossimi mesi.

Leggi anche:

Conto Termico 2.0: l’invio delle istanze di incentivazione in attesa della pubblicazione delle Regole Applicative

In Gazzetta Ufficiale il nuovo Conto Termico

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -