Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Eolico, Anev: “Il settore eolico ha bisogno di regole certe e trasparenti”

energia eolica
energia eolica

Si celebra la Giornata del Vento, ma anche gli operatori del settore eolico sono in crisi. “Il settore eolico ha bisogno di regole certe e trasparenti – ha detto Arturo Cocco, Segretario Generale dell’ANEV, associazione nazionale energia del vento – Iter burocratici lunghi e tortuosi, incertezza delle regole, mancanza di un quadro normativo certo a livello regionale e locale hanno determinato in questi anni il declino di un settore che andrebbe invece incoraggiato e promosso. La burocrazia rappresenta un costo extra per gli operatori. La semplificazione amministrativa, con regole certe e più snelle, è la soluzione per risollevare un comparto in crisi.”

La dichiarazione arriva dopo che la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo 18 della legge Finanziaria del 29 maggio 2007 poiché non in linea con le norme statali che disciplinano la dislocazione di impianti alimentati da energia eolica.
Per la Consulta, la Regione deve indicare i siti e le aree sottoposte a vincoli che impediscano l’installazione di aerogeneratori, mentre è stato fatto il contrario con l’individuazione di aree idonee corrispondenti soltanto a superfici industriali o compromesse.
L’Ufficio VIA della Regione respinse un progetto di ampliamento di un Parco Eolico presentato dal Comune di Ulassai, perché considerato in contrasto con la legge regionale: l’area non era compresa tra quelle “disponibili” per i parchi eolici. Il Comune di Ulassai ha deciso di ricorrere al Tar ed è stata sollevata dai Giudici di Cagliari la questione di legittimità.
L’ effetto della sentenza depositata l’8 ottobre scorso ha determinato la dichiarazione di incostituzionalità dell’articolo 18 della legge ed il conseguente vuoto nel sistema di regole, in una Regione come la Sardegna che ha ancora molto potenziale eolico da sfruttare, con tutti i benefici economici, occupazionali ed ambientali che porterebbe all’isola.
La legge regionale era in netto contrasto con le linee guida nazionali del 10 settembre 2010 che stabilisce di individuare le “aree non idonee alla localizzazione dei parchi eolici” al fine di offrire agli operatori un quadro di riferimento certo per i propri investimenti. Il legislatore sardo ha capovolto il criterio stabilito dalle linee guida, finalizzate alla promozione delle energie rinnovabili.
“Un caso come questo – si legge in una nota dell’Anev – dimostra quanto sia necessario per il nostro Paese rivedere il Titolo V della Costituzione, come il Consiglio dei Ministri ha proposto in questi giorni con un disegno di legge di riforma costituzionale. Le criticità emerse in questi anni nella ripartizione e gestione di materie importanti, come l’energia, spingono verso il ritorno alla legislazione esclusiva dello Stato.”

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -