Emergenza smog. Blocco traffico, le auto a GPL e metano possono circolare – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Emergenza smog. Blocco traffico, le auto a GPL e metano possono circolare

Smog, le limitazioni al traffico a Roma, Napoli e Milano
Smog, le limitazioni al traffico a Roma, Napoli e Milano

Emergenza smog. Anche a Napoli l’amministrazione comunale ha deciso un inasprimento delle misure di limitazione del traffico veicolare.

Con la Deliberazione di Giunta Comunale n. 292 del 05/05/2015 dall’1 all’8 gennaio 2016, oltre alla riduzione della temperatura e del tempo di accensione degli impianti di riscaldamento dal 31 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016, è previsto il divieto di circolazione veicolare dalle 9.00 alle 17.00 del 2 gennaio, dalle 9.00 alle 12.00 del 3 gennaio, dalle 9.00 alle 17.00 per i giorni 4, 5, 7 e 8 gennaio 2016.

Il Consorzio Ecogas, organismo rappresentativo degli operatori dei settori GPL e metano per autotrazione, ricorda che, in deroga al divieto, possono circolare gli autoveicoli a basso impatto ambientale alimentate a GPL e metano, oltre agli elettrici e agli Euro 5 e successivi.
Nel Comune di Napoli sono 43.161 le auto alimentate a gas – 37.436 a GPL e 5.725 a metano – pari all’8,11% del circolante autovetture (dati Aci al 31/12/2013).
“Il contributo di GPL e metano per il contenimento delle emissioni di NOX e PM10 è sensibile – dichiara Alessandro Tramontano, presidente del Consorzio Ecogas – e secondo la ricerca Green economy e veicoli stradali: una via italiana realizzata dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, le auto a gas offrono performance ambientali migliori delle auto tradizionali con standard avanzati: dal 10 al 20% in meno di CO2 rispetto a un’auto a benzina, quasi l’80% in meno di NOX e il 40% di PM10 rispetto a un’auto diesel Euro 6.
Il Consorzio Ecogas ricorda agli automobilisti che la soluzione più conveniente per inquinare meno e circolare anche in caso di limitazioni al traffico, soprattutto se si è in possesso di un’auto con qualche anno di vita, è la trasformazione a GPL e metano, che può essere effettuata presso le officine specializzate.

L’ordinanza: http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/28268

Leggi anche:

Consorzio Ecogas: “Smog, arrivano le limitazioni al traffico, ma non per GPL e metano”

Smog. Con problemi respiratori 1 italiano su 5.

Smog: Roma ultima in Europa per mobilità sostenibile

Smog, vertice al Ministero dell’ambiente, le misure

Tags

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -