Ecobonus anche ai condomini nella legge di stabilità – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ecobonus anche ai condomini nella legge di stabilità

Per Legambiente l’intervento nella Legge di stabilità dovrebbe perseguire tre obiettivi fondamentali, in grado di far superare le barriere oggi esistenti.

Stando alle anticipazioni, l’ecobonus 65% sarà esteso anche ai condomini grazie al piano Delrio-Morando, da inserire nella legge di Bilancio, che prevede la detrazione del 65% sulla spesa di riqualificazione energetica di interi palazzi. Per chi è escluso de facto dalla detrazione, un fondo di 4-5 miliardi costituito da Cassa depositi e prestiti garantirà l’avvio dei lavori.


“La proposta del Ministro Delrio, di puntare sulla riqualificazione energetica degli edifici condominiali – ha commentato Edoardo Zanchini, vicepresidente nazionale di Legambiente – va nella giusta direzione per rilanciare l’economia: rilanciando il settore edilizio, in crisi da tempo, puntando proprio sulla riqualificazione energetica diffusa delle città italiane”.
Per Legambiente l’intervento nella Legge di stabilità dovrebbe perseguire tre obiettivi fondamentali, in grado di far superare le barriere oggi esistenti per questi interventi.
Dare certezza all’ecobonus per le riqualificazione energetica attraverso una proroga di almeno tre anni, indispensabile per permettere gli interventi anche dove occorre ottenere il consenso dei diversi condomini.
Rivedere le detrazioni fiscali previste dagli ecobonus, per premiare la riduzione dei consumi energetici da parte delle famiglie. Per l’associazione bisogna superare l’attuale divisione degli incentivi – al 50% la detrazione per interventi senza obblighi energetici e al 65% gli altri – per passare a un sistema trasparente e premiale legato al salto di classe energetica delle abitazioni, in modo da garantire davvero alle famiglie una riduzione dei consumi per il riscaldamento e delle bollette.
Infine, il terzo obiettivo riguarda la semplificazione degli interventi di retrofit energetico degli edifici, per superare il paradosso per cui nel nostro Paese gli interventi per realizzare cappotti termici e schermature solari con obiettivi di riduzione energetica e miglioramento della qualità degli edifici sono difficilissimi da realizzare, quando invece, proprio in quegli edifici costruiti a partire dagli anni cinquanta ciò sarebbe una vera necessità, oltre che una grande opportunità per riqualificare complessivamente il patrimonio abitativo delle città.
“Abbiamo presentato queste proposte al Ministro Delrio – ha concluso Zanchini – per aprire in tutte le città italiane migliaia di cantieri, creare lavoro qualificato e promuovere una riqualificazione diffusa del patrimonio edilizio sia privato che pubblico. Per questo speriamo entrino nella prossima Legge di Stabilità”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -