E tu di che fototipo sei? – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

E tu di che fototipo sei?

I fototipo vanno dall'1 al 6
I fototipo vanno dall'1 al 6

Abbronzatura e dintorni. Capelli biondi, occhi chiari, efelidi e difficoltà ad abbronzarsi? Sono le caratteristiche del fotoipo 2, che richiede molta attenzione nell’Esposizione al sole (le regole) e grande cura nella protezione.
Il fattore di protezione (SPF) deve essere inversamente proporzionale al proprio fototipo: tanto più la pelle è chiara e quindi sensibile ai raggi solari tanto maggiore deve essere l’SPF. E’ importante usare le creme con filtri solari per integrare, ma non per sostituire, i metodi fisici di protezione dalle radiazioni UV (indumenti, cappello, occhiali, ombra) soprattutto nelle ore centrali e più calde della giornata.

Attenzione agli autoabbronzanti: hanno solo un effetto cosmetico e non “preparano” la pelle al sole.
Ma quali sono i vari fototipi?
Fototipo 1: capelli biondi o rossi, occhi chiari, carnagione molto chiara con efelidi, estremamente sensibile al sole, si scotta sempre e non si abbronza
Fototipo 2: capelli biondi o castano chiaro, occhi chiari, carnagione chiara, spesso con efelidi, sensibile al sole, si scotta con facilità e si abbronza con difficoltà
Fototipo 3: capelli castani, occhi chiari o marroni, carnagione bruno-chiara, può scottarsi ma si abbronza
Fototipo 4: capelli castano scuro o neri, occhi scuri, carnagione olivastra o scura, si scotta di rado e si abbronza con facilità
Fototipo 5: capelli neri, occhi scuri, carnagione bruno olivastra, si abbronza intensamente
Fototipo 6: capelli neri, occhi neri, carnagione nera, non si scotta mai, tipo di razza nera
Le caratteristiche della nostra pelle non vanno sottovalutate, bisogna infatti tenere ben presente che essa è il confine tra il nostro corpo e ambiente esterno. Da un lato costituisce quindi la prima difesa, dall’altro è la prima parte di noi esposta ai fattori ambientali.
I rischi? Prima di tutto pensiamo all’insorgenza di tumori cutanei e del melanoma, dove conta la sovraesposizione ai raggi solari (raggi UV).
Il rischio aumenta con il numero di scottature avvenute nel corso della vita, soprattutto nell’infanzia e nell’adolescenza.
Leggi anche: 
Esposizione al sole, le regole
Abbronzano e aiutano a combattere il caldo
Quelli che … favoriscono l’abbronzatura

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -