Dieta mediterranea, un esempio di sana e corretta alimentazione – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dieta mediterranea, un esempio di sana e corretta alimentazione

La dieta mediterranea
La dieta mediterranea

La dieta mediterranea è celebre per le sue virtù salutari, perché comprende molta frutta fresca, verdura e cereali, pesce, poca carne, e soprattutto l’olio extravergine di oliva, noto per le sue qualità protettive nei confronti di vari tipi di tumore, in particolare dell’apparato digerente e del carcinoma della mammella.
Lo ricorda, in occasione della XII edizione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (16 – 24 marzo 2013), che ha eletto la bottiglia d’olio extravergine d’oliva testimonial storico dell’evento.

Scienza e medicina sono concordi nell’affermare che più di un terzo dei tumori non si svilupperebbe se mangiassimo in modo diverso. Una sana e corretta alimentazione è infatti un alleato indispensabile per la nostra salute. 
Secondo la Lilt, un’alimentazione sana e semplici regole comportamentali aiuterebbero a ridurre il rischio di sviluppare la malattia: praticare un’attività fisica regolare, non fumare, ridurre il consumo di alcol. Se tutti adottassimo questi corretti stili di vita, si raggiungerebbe in tempi brevi una guaribilità complessiva dal tumore di oltre l’80 per cento.
Quest’anno in occasione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, a fianco della LILT è scesa in campo anche la Fondazione Campagna Amica.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -