Dai rifiuti 400.000 posti di lavoro entro il 2020 – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai rifiuti 400.000 posti di lavoro entro il 2020

rifiuti
Rifiuti Credit © European Union, 2013

Secondo uno studio della Commissione europea (gennaio 2012), una piena attuazione della legislazione unionale sui rifiuti consentirebbe di risparmiare 72 miliardi di euro l’anno, incrementando di 42 miliardi di euro il fatturato annuo del settore che gestisce i rifiuti e del settore del riciclaggio, creando oltre 400 000 posti di lavoro entro il 2020. Il settore della gestione dei rifiuti e del riciclaggio nell’UE è molto dinamico ma offre ancora opportunità economiche con un forte potenziale di espansione. Nel 2008 il suo fatturato di 145 miliardi di euro costituiva circa l’1% del PIL unionale e rappresentava 2 milioni di posti di lavoro.

Il rispetto della politica unionale contribuirebbe a creare un settore forte di 2,4 milioni di posti di lavoro e un fatturato annuo complessivo di 187 miliardi di euro.
Ma sono le operazioni illecite che vanificano le opportunità di crescita economica. Operazioni che vanno combattute attraverso ispezioni nazionali più decise e con una migliore conoscenza della gestione dei rifiuti. Troppo spesso, sostiene la Commissione in un comunicato – i prezzi non rispecchiano il costo reale dello smaltimento. Molti Stati membri non dispongono di infrastrutture adeguate per la raccolta differenziata, il riciclaggio e il recupero.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -