Conto Termico 2.0: pubblicate le Regole Applicative – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Conto Termico 2.0: pubblicate le Regole Applicative

Il documento descrive le procedure di accesso al meccanismo incentivante, i requisiti di conformità richiesti dal decreto, le modalità di calcolo e di erogazione degli incentivi.

​Pubblicate le Regole Applicative che disciplinano le modalità di accesso al Conto Termico 2.0 per gli interventi di piccole dimensioni di efficienza energetica e di produzione di energia termica da fonti rinnovabili (Decreto Ministeriale 16 febbraio 2016).
Il documento descrive, con riferimento alle diverse tipologie di soggetto ammesso: le procedure di accesso al meccanismo incentivante su prenotazione e a consuntivo, i requisiti di conformità richiesti dal decreto, le modalità di calcolo e di erogazione degli incentivi.


E’ possibile consultare il documento anche attraverso una modalità di navigazione personalizzata: Pubblica Amministrazione, privati, Esco e cooperative sociali e ottenere agevolmente la scheda tecnica riferita allo specifico intervento di interesse.
Dal primo agosto, inoltre, le Pubbliche Amministrazioni potranno accedere alla procedura di prenotazione degli incentivi attraverso il Portaltermico. Per l’attivazione di questa funzionalità, dalle 23:59 di domenica 31 luglio, sarà sospesa la possibilità di inviare richieste di incentivo.
La richiesta di incentivo tramite prenotazione consentirà alle PA di ricevere entro 60 giorni dalla sottoscrizione della scheda-contratto un primo acconto. A conclusione dei lavori, entro 60 giorni, il GSE erogherà in un’unica rata a saldo la parte residua dell’incentivo.
Le PA, spiega il GSE, potranno richiedere un acconto nel caso in cui siano in possesso: di una diagnosi energetica, di un contratto di prestazione energetica stipulato con una ESCO, di un atto amministrativo attestante l’avvenuta assegnazione dei lavori.
Per ulteriori informazioni sull’utilizzo del Portaltermico, la videoguida è disponibile qui. E’ possibile inoltre contattare il numero verde 800.16.16.16 o inviare una e-mail all’indirizzo contotermico@cc.gse.it. 

Clicca qui per le Regole applicative: http://www.gse.it/it/Conto%20Termico/regole_applicative/Pagine/default.aspx

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -