Circular Economy, il CIC a Bruxelles con European Compost Network per rappresentare l’Italia – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Circular Economy, il CIC a Bruxelles con European Compost Network per rappresentare l’Italia

Circular Economy, il CIC a Bruxelles con European Compost Network per rappresentare l'Italia
Circular Economy, il CIC a Bruxelles con European Compost Network per rappresentare l'Italia

L’Italia del compost e della raccolta differenziata sarà rappresentata in Europa dal Consorzio Italiano Compostatori (CIC). Il CIC, in quanto facente parte dell’ECN (European Compost Network), l’Associazione Europea dei principali Consorzi ed Attori del settore del compostaggio, avrà infatti un proprio referente a Bruxelles per seguire da vicino i lavori sulla Circular Economy promosse dalla Commissione Europea e presenziare alle discussioni relative alle regolamentazioni insieme ai principali Paesi europei.

“A Bruxelles si sta discutendo il pacchetto sull’Economia Circolare, valutando e revisionando diverse bozze di normative, tra cui quella legata ai rifiuti che ci interessa da vicino”, dichiara Massimo Centemero, direttore del Consorzio Italiano Compostatori. “Il CIC sta partecipando alla discussione, presenziando ad audizioni, seminari e momenti di condivisione con gli stakeholders, rappresentando l’Italia e suscitando grande curiosità e ammirazione. L’Italia infatti, nel settore della raccolta differenziata, è il primo paese in Europa per qualità e quantità di materiale differenziato”.
“Portando la nostra esperienza a Bruxelles – conclude Centemero – ci poniamo come esempio per molti Paesi per quanto riguarda l’organizzazione della raccolta e la trasformazione dei rifiuti organici in compost e biometano”.
Il CIC (Consorzio Italiano Compostatori), associazione italiana per la produzione di compost e biogas, conta più di 130 soci, riunisce imprese e enti pubblici e privati produttori di fertilizzanti organici e altre organizzazioni che, pur non essendo produttori di compost, sono comunque interessate alle attività di compostaggio (produttori di macchine e attrezzature, di fertilizzanti, enti di ricerca, ecc.). Il CIC promuove la produzione di materiali compostati, tutelando e controllando le corrette metodologie e procedure. Promuove le iniziative per la commercializzazione e la corretta destinazione dei prodotti ottenuti dal compostaggio e svolge attività di ricerca, studio e divulgazione relative a metodologie e tecniche per la produzione e utilizzazione dei prodotti compostati.

Leggi anche:

Cic: i dati sul mercato del compost in Italia

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -