Cina, uno smog dell’altro mondo – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cina, uno smog dell’altro mondo

Cina, uno smog dell'altro mondo
Cina, uno smog dell'altro mondo

Nel Nord della Cina è emergenza smog, a partire da domenica, con livelli di inquinamento elevatissimi: quelli registrati nella metropoli di Shenyang risultano essere i più alti che si siano mai registrati nel mondo. Si parla di un livello di particelle p.m. 2,5, ritenute rischiose per la salute, pari a 1400 microgrammi per metro cubico, cioè 56 volte più’ alto di quello ritenuto il massimo sopportabile dall’ Organizzazione Mondiale della Sanita’ (Oms), che e’ di 25 microgrammi per metro cubico.

Al fitto smog si accompagna scarsa visibilità, tanto che è stato necessario cancellare voli e chiudere strade.

Tra le città’ colpite dal fenomeno ci sono la capitale Pechino, la vicina città’ portuale di Tianjin e numerosi centri delle province del Liaoning, Hebei, Henan ed Heilongjiang.
Non si è trattato di una catastrofe improvvisa, già durante il mese di ottobre era stata rilevata una situazione preoccupante, culminata nella crisi di questi giorni.
E secondo esperti dell’Università di Scienze dell’Informazione e Tecnologia di Nanchino, solo il 9% del popolo cinese vive in un ambiente che rispetta gli standard nazionali della qualità dell’aria.
Non è la prima volta che si arriva a fenomeni così estremi in Cina, nel corso degli ultimi anni più volte la fitta nebbia grigiastra che avvolge le città ha purtroppo fatto bella mostra di sè.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -