Cina rimuove bando su carne bovina italiana – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cina rimuove bando su carne bovina italiana

Dopo oltre 16 anni la Cina ha rimosso il bando sulla carne bovina italiana. L’annuncio è stato dato dal Ministero dell’Agricoltura cinese e dall’Amministrazione per il Controllo della Qualità, l’Ispezione e la Quarantena (AQSIQ) a conclusione dei lavori del Comitato Governativo Italia-Cina presieduto dal Ministro degli Esteri Alfano e dal suo omologo Wang Yi.


A seguito di questo sviluppo le Autorità dei due Paesi potranno concordare un protocollo sui requisiti sanitari per l’esportazione verso la Cina di carne disossata di bovini con meno di 30 mesi.



Il Ministero dell’Agricoltura cinese e AQSIQ hanno anche comunicato la rimozione del bando sul seme bovino italiano per il virus di Schmallenberg imposto nel 2012.
Nel settembre scorso una delegazione di esperti cinesi aveva compiuto una visita ispettiva in Italia per verificare le garanzie sanitarie offerte dal sistema produttivo italiano.
Coldiretti – che segnala anche l’aumento record del 17% delle esportazioni agroalimentari italiane in Cina del 2017 – commenta positivamente la decisione.
“Una buona notizia per le stalle tricolori dove si producono carni più sane, perché magre, non trattate con ormoni (a differenza di quelle americane) e ottenute nel rispetto di rigidi disciplinari di produzione che assicurano il benessere e la qualità dell’alimentazione degli animali.” L’annuncio di Pechino è solo l’ultimo di una serie di segnali positivi sul versante del commercio internazionale – ricorda Coldiretti – che nelle settimane scorse hanno già visto il dimezzamento dei dazi all’importazione su alcuni prodotti cardine del made in Italy a tavola. Si segnalano in particolare le riduzioni previste per parmigiano reggiano, grana e altri formaggi stagionati e per il gorgonzola (da 15/12% a 8%); per formaggio grattugiato e fuso e acquaviti di vino (da 10 al 5%); vermouth (da 65 a 14%); pasta e salsicce/salami (da 15 a 8%). Ma ad ottobre la Cina aveva anche disposto – sottolinea la Coldiretti – la rimozione del blocco alle importazioni di Gorgonzola, taleggio e agli altri formaggi erborinati,a crosta fiorita o muffettati che era stato deciso a fine agosto per un improvviso irrigidimento nell’applicazione delle norme sull’import dall’Unione europea, mentre a maggio c’era stata la decisione di aprire il mercato del gigante asiatico a limoni, arance e mandarini italiani.

Tags

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -