Per ora si tratta di un accordo in prima lettura, ma la strada è spianata. Un nuovo progetto di legge, concordato a titolo provvisorio con i ministri dell’UE nel dicembre 2015 e approvato dal Parlamento martedì con 584 voti favorevoli, 94 voti…
Oggi: 3 Aprile 2025
Per ora si tratta di un accordo in prima lettura, ma la strada è spianata. Un nuovo progetto di legge, concordato a titolo provvisorio con i ministri dell’UE nel dicembre 2015 e approvato dal Parlamento martedì con 584 voti favorevoli, 94 voti…
Il Parlamento europeo ha approvato martedì in seconda lettura nuove misure per prevenire e fermare le epidemie di malattie animali come l’influenza aviaria o la peste suina africana, concordate in modo informale col Consiglio UE nel giugno 2015. Il regolamento entrerà in…
Utilizzo dell’olio di palma come ingrediente alimentare, l’istituto superiore di sanità ha elaborato un parere sulle conseguenze per la salute su richiesta del Ministero della Salute. L’olio di palma è un ingrediente largamente impiegato nell’industria alimentare e rappresenta una rilevante fonte di…
Il Comando Carabinieri per la Tutela della salute, su indicazione del Ministro Lorenzin, nelle ultime settimane ha intensificato i controlli finalizzati a verificare il rispetto dei divieti di prescrivere e di allestire preparazioni magistrali contenenti principi attivi utilizzati a scopo dimagrante. Gli…
Lotta al tabagismo, dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del Decreto Lgs. n. 6 del 12 gennaio 2016 che recepisce la Direttiva europea 2014/40/UE sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla…
Il Parlamento europeo mercoledì ha posto un veto sul progetto di norme comunitarie che permetterebbero agli alimenti per i bambini di continuare a contenere fino a tre volte più zucchero di quanto raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità, poiché non sono in grado…
Come annunciato, il Consiglio dei Ministri di oggi ha confermato le misure di depenalizzazione che riguardano la cannabis: passano da illecito penale ad amministrativo esclusivamente le violazioni delle regole compiute da soggetti autorizzati alla coltivazione della cannabis per uso terapeutico. Non rientra…
I nostri polmoni stanno sempre peggio. A dirlo è un’indagine dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ifc-Cnr) di Pisa, condotta in collaborazione con l’Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare (Ibim-Cnr) di Palermo e le università di Pisa e Verona. Lo studio…
Il vapore della sigaretta elettronica non è innocuo come sembra: l’assunzione di nicotina e la dipendenza sono analoghe a quelle da fumo ‘normale’, l’effetto ansiogeno è addirittura maggiore, mentre l’astinenza acuta è minore. A dimostrarlo un gruppo di ricercatori italiani guidato dall’In-Cnr…
Uno studio condotto dall’In-Cnr (Istituto di neuroscienze del Cnr) di Pisa e dall’Università di Pisa e pubblicato su Current Biology dimostra che è possibile potenziare la plasticità del cervello adulto con una strategia molto semplice: pedalare in bicicletta! Si sa che l’esercizio…