Salute e benessere - Page 11

Guida alla sauna

In sauna per sudare. Perché? Per disintossicare il corpo, rilassare i muscoli, migliorare la pelle. E ancora, un aiuto per dimagrire e rinforzare il sistema immunitario.Tanti benefici che possono essere ottenuti utilizzando saune diverse, per il tipo di piacevolezza offerta ed effetti.Si…

Salute, in calo i consumi di frutta

Gli acquisti di frutta e verdura degli italiani nel 2013 sono crollati al minimo da inizio secolo con le famiglie che sono state costrette a tagliare gli acquisti e a mettere oltre 100 chili di ortofrutta in meno nel carrello, rispetto al…

Coelux, e luce fu

Coelux è il nome di un innovativo progetto finanziato dall’Unione Europea, che riproduce nell’architettura indoor gli effetti fisici e ottici della luce in natura, simulando la diffusione e la trasmissione dei raggi solari attraverso l’atmosfera, un fenomeno di cui si è dimostrato…

Ora legale, cibi anti insonnia

Lancette in avanti di un’ora, dalle 2 alle 3, nella notte fra sabato 29 marzo e domenica 30. Un’ora di sonno in meno, un’ora di luce in più. Per tanti l’effetto è l’insonnia, in quanto l’obbligo di spostare di un’ora in avanti…

On line c’è DoveSalute

Il Ministro della salute, Beatrice Lorenzin, ha presentato ieri nel corso di una conferenza stampa www.dovesalute.gov.it portale internet del Ministero della Salute aperto a tutti i cittadini che vuole facilitare l’uso dei servizi sanitari e sociosanitari rendendo disponibili le caratteristiche strutturali e…

Le piante del benessere a Budrio, Bologna

L’Aloe Vera ha proprietà depurative e tonificanti, la Feijoia Sellowiana, ha una polpa ricca di vitamine, che frullata e distribuita sul viso idrata la pelle; il Ribes Nigrum è un ottimo sostituto del cortisone e naturalissimo antiossidante. Il Goji è l’albero della…

Lo sapevi che l’olio extravergine d’oliva …

È un’ottima un’arma anti-invecchiamento, utile nel trattamento preventivo dei danni neurologici legati all’eta e al morbo di Alzheimer senile.La conferma arriva dallo studio – finanziato dalla Regione Toscana – condotto da due gruppi di ricercatori dell’Università di Firenze guidati da Massimo Stefani…