Dal 1º gennaio 2020 il tenore massimo di zolfo dei combustibili per uso marittimo scende dal 3,5% allo 0,5% a livello globale, con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento atmosferico.…
Oggi: 3 Aprile 2025
Dal 1º gennaio 2020 il tenore massimo di zolfo dei combustibili per uso marittimo scende dal 3,5% allo 0,5% a livello globale, con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento atmosferico.…
Mobilità sostenibile, dal 2 gennaio 2020 si aprono le prenotazioni dei contributi per i veicoli M1 (automobili) detti Ecobonus.…
E’ stato approvato in Consiglio dei ministri il decreto clima. Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, che lo ha fortemente voluto: “E’ il primo atto normativo del nuovo governo che inaugura il Green New Deal: il primo pilastro di un edificio le cui fondamenta…
È stato pubblicato il 9 agosto nella Gazzetta Ufficiale il DM 4 luglio 2019 (cosiddetto Fer1), che prevede nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, per un totale di 8.000 MW. Il Decreto è entrato in vigore il 10 agosto e il GSE…
La regione autonoma Friuli Venezia Giulia concede contributi ai privati residenti che rottamano veicoli a benzina o a gasolio (Euro 0-1-2-3-4) e conseguentemente acquistano veicoli ecologici (fino ad esaurimento fondi).…
A partire dalle ore 12.00 di lunedì 8 aprile è attiva la piattaforma online dove richiedere i contributi per l’acquisto di veicoli a ridotte emissioni, come previsto dalla Legge di Bilancio 2019.…
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la norma che permetterà agli automobilisti di rifornirsi autonomamente di metano per autotrazione in modalità self-service.…
Alle ore 12.00 del 1 marzo sarà online la piattaforma dedicata all’Ecobonus, la misura promossa del Ministero dello Sviluppo Economico che prevede contributi per l’acquisto di Veicoli a Ridotte Emissioni, così come previsto dalla Legge di Bilancio 2019.…
Manovra 2019 (L. 30.12.2018 n.145), prorogato al 31 dicembre 2019 l’ecobonus per gli interventi di efficientamento energetico, sia di quelli detraibili al 65%, sia di quelli per i quali già dal 1° gennaio 2018 l’aliquota è scesa dal 65 al 50%. Referente…
Inoltre, per coloro che effettuano ristrutturazioni edilizie, c’è anche il bonus mobili, che consente di usufruire di una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un…