L’industria cartaria italiana è tra le prime in Europa per capacità di innovare processi e prodotti. Lo conferma lo studio Comieco sullo stato dell’innovazione della filiera cartaria italiana. …
Oggi: 3 Aprile 2025
L’industria cartaria italiana è tra le prime in Europa per capacità di innovare processi e prodotti. Lo conferma lo studio Comieco sullo stato dell’innovazione della filiera cartaria italiana. …
Dodicesima edizione per il Concorso per le scuole promosso da Assovetro (l’Associazione Nazionale degli Industriali del Vetro) e da CoReVe (Consorzio Recupero Vetro). Il tema di Surfing Glass, questo il nome: una bottiglia “virtuale” lanciata nell’infinito mare di Internet con un messaggio…
A seguito di una campagna dell’UE per promuovere l’assunzione di impegni nel quadro della strategia europea sulla plastica, la Commissione europea ha condotto una valutazione preliminare relativa alle posizini dell’industria dell’UE. Se gli impegni saranno mantenuti, entro il 2025 la fornitura di plastica riciclata…
Installato a Latronico, in provincia di Potenza, i primi distributori automatici totalmente pubblici che restituiscono denaro a chi differenzia correttamente i rifiuti.Le reverse vending machine abruzzesi hanno conquistato il premio Vending Sostenibile, assegnato da Confida Associazione Italiana Distribuzione Automatica nella cornice del Cresco Award –…
“Il Ministero dell’Ambiente si è finalmente liberato dalla plastica monouso.Un segnale importante, che come avevo annunciato arriva simbolicamente oggi, 4 ottobre, giornata dedicata a San Francesco, patrono d’Italia e dell’ecologia. Fin dai primi giorni del mio mandato avevo avviato le azioni necessarie…
In occasione di Comuni Ricicloni di Legambiente, il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) ha consegnato il premio speciale a due realtà che si sono contraddistinte per la qualità della raccolta differenziata dell’organico e per la promozione del compost di qualità in campo agricolo:…
Secondo il Rapporto Ispra 2018, presentato oggi a Roma, nel 2016 è aumentata del 2% rispetto all’anno precedente la produzione di rifiuti speciali e raggiunge i 135 milioni di tonnellate, rispetto all’anno 2014 l’aumento è del 4,5%. Allo stesso tempo, l’Italia del…
Gli Stati membri Ue hanno approvato una serie di misure relative ai rifiuti, con nuovi obiettivi, per adeguare alle sfide future la legislazione dell’UE sui rifiuti, nell’ottica più ampia della politica unionale di economia circolare. Le nuove norme entreranno in vigore 20…
La Commissione europea ha deciso di deferire l’Austria, la Croazia e l’Italia alla Corte di giustizia dell’UE per la mancata trasmissione dei programmi nazionali definitivi di gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi, a norma della direttiva sulla gestione del combustibile…
Il Parlamento europeo ha adottato in via definitiva il pacchetto legislativo su rifiuti ed economia circolare.Entro il 2025, almeno il 55% dei rifiuti urbani domestici e commerciali dovrebbe essere riciclato, si legge nel testo. L’obiettivo salirà al 60% nel 2030 e al…