Il fabbisogno di GPL nel 2016 è stato pari a 3,3 milioni di tonnellate, di cui 1,7 milioni a uso combustione e 1,6 a uso autotrazione, in crescita del 2,4% rispetto ai consumi registrati nel 2015, con un tasso di incremento uguale…
Oggi: 22 Aprile 2025
Il fabbisogno di GPL nel 2016 è stato pari a 3,3 milioni di tonnellate, di cui 1,7 milioni a uso combustione e 1,6 a uso autotrazione, in crescita del 2,4% rispetto ai consumi registrati nel 2015, con un tasso di incremento uguale…
Il 21 marzo il Ministero dell’Ambiente ha presentato agli interlocutori della società civile, della ricerca, dell’economia e delle istituzioni una proposta di Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, che mira a mobilitare le energie di tutto il Paese nell’attuazione dell’Agenda 2030, approvata…
Il numero di centrali a carbone in via di realizzazione nel mondo ha registrato un forte decremento nel 2016, principalmente per l’instabilità della politica industriale di alcuni Paesi asiatici. È quanto emerge dal nuovo rapporto “Boom and Bust 2017: Tracking The Global…
Con un adeguato ciclo di investimenti dal 2020 al 2030 la dipendenza energetica dall’estero si abbasserà dall’84% al 64%, riducendo la bolletta di 3-4 miliardi di euro rispetto allo scenario tendenziale. Inoltre, con un’accelerazione del processo di decarbonizzazione, l’Italia vedrebbe le proprie…
Sono 11 gli Stati dell’Unione che nel 2015 hanno già raggiunto il loro target vinvolante al 2020 quanto a percentuale di energie rinnovabili utilizzate.Dei cinque grandi Paesi europei (Germania, Francia, Italia, Spagna e Regno Unito), l’Italia è però l’unico: la quota assegnata…
Il Parlamento europeo ha votato martedì durante la sessione plenaria di Strasburgo su quattro direttive riguardanti la gestione dei rifiuti – l’interramento e il compostaggio, l’imballaggio e il trasporto e infine il riciclaggio delle batterie e degli apparecchi elettronici -, principalmente domestici…
La graduatoria delle province italiane rispetto all’estensione e all’intensità del fenomeno agromafia nel 2016, se fotografa una concentrazione del fenomeno soprattutto nel Mezzogiorno, evidenzia la presenza nella top ten di rilevanti realtà del Nord come Genova e Verona rispettivamente al secondo ed…
5.030 veicoli, 4.265.000 di prenotazioni, 1.800.000 ore di noleggio, circa 30.000.000 di km percorsi e una crescita del 35% negli ultimi sei mesi. È questa la fotografia sull’uso del car sharing in Italia scattata da URBI, l’app che aggrega i principali sistemi…
L’agricoltura è l’unico settore a fare registrare un calo del valore aggiunto a causa della deflazione che ha avuto effetti devastanti nelle campagne dove i prezzi riconosciuti agli agricoltori sono crollati mediamente del 5,2% nel 2016 e in alcuni casi, come per…
Asia, Africa e America Latina ospitano più di tre quarti dei produttori di biologico di tutto il mondo, una comunità che ora conta 2,4 milioni di operatori del settore, ben il 7,2% in più rispetto all’anno precedente. Guardando alla classifica, l’India conferma…