È stata approvata alla Camera – all’unanimità con 453 voti – la mozione bipartisan che prevede un limite all’utilizzo in agricoltura della chimica di sintesi.…
Oggi: 19 Aprile 2025
È stata approvata alla Camera – all’unanimità con 453 voti – la mozione bipartisan che prevede un limite all’utilizzo in agricoltura della chimica di sintesi.…
Secondo le elaborazioni ANIE Rinnovabili su dati Gaudì Terna nel 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie raggiungono complessivamente circa 864 MW (+28% rispetto al 2017).…
Il volume d’affari complessivo annuale delle agromafie è salito a 24,5 miliardi di euro con un balzo del 12,4% nell’ultimo anno con una crescita che sembra non risentire della stagnazione dell’economia italiana e internazionale, immune alle tensioni sul commercio mondiale e alle…
In Italia, su 353 progetti legati alla gestione sostenibile dell’energia e messi in campo nelle prime 15 città smart (Milano, Bologna, Venezia, Firenze, Torino, Padova, Bergamo, Vicenza, Reggio Emilia, Trieste, Modena, Ravenna, Rimini, Trento e Genova), solo il 5% sfrutta appieno le…
Nei primi undici mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 836 MW (+9% rispetto al 2017).…
Mobilità sostenibile o (in)sostenibile? La legge di Bilancio al comma 103 prevede specificatamente il libero accesso ai veicoli ibridi o elettrici nelle aree pedonali e nelle Ztl, con una modifica al Codice della Strada: “All’articolo 7 del codice della strada, di cui…
Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di Bilancio 2019, la Coldiretti ha fornito una rapida visuale sui provvedimenti che più riguardano il mondo dell’agricoltura. “Dagli incentivi per impianti di biogas realizzati dagli agricoltori – afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini…
Dodicesima edizione per il Concorso per le scuole promosso da Assovetro (l’Associazione Nazionale degli Industriali del Vetro) e da CoReVe (Consorzio Recupero Vetro). Il tema di Surfing Glass, questo il nome: una bottiglia “virtuale” lanciata nell’infinito mare di Internet con un messaggio…
Il Servizio fitosanitario regionale della Toscana, nel corso del monitoraggio ufficiale per Xylella fastidiosa, ha rinvenuto per la prima volta sul territorio regionale, nel comune di Monte Argentario, un focolaio di Xylella fastidiosa, un batterio che attacca alcune specie vegetali sensibili portandole…
Le associazioni del compato autotrasporto – Anfia, Anita, Asconauto, Assotir, Cna Fita, Confarca, Confartigianato Trasporti, Conftrasporto, Fai, Federauto, Trasporto Unito Fiap, Unasca, Unrae – hanno diramato un comunicato congiunto per chiedere misure immediate per il rinnovo del parco circolante. Le sempre più…