È on line il Contatore DM 2 marzo 2018 che permette di monitorare i meccanismi di sostegno previsti per la produzione e l’immissione in consumo nel settore dei trasporti di biometano, biometano avanzato e altri biocarburanti avanzati.…
Oggi: 19 Aprile 2025
È on line il Contatore DM 2 marzo 2018 che permette di monitorare i meccanismi di sostegno previsti per la produzione e l’immissione in consumo nel settore dei trasporti di biometano, biometano avanzato e altri biocarburanti avanzati.…
Snam e IP hanno raggiunto un accordo finalizzato alla realizzazione di un primo lotto di 26 nuovi impianti di rifornimento di gas naturale, che apriranno sulla rete di distributori IP a partire dal 2020 in tutta Italia.…
Secondo il rapporto Ecomafia 2019 di Legambiente nel 2018 si è verificata un’impennata dei reati nel ciclo del cemento e nell’agroalimentare. In aumento anche quelli nel settore dei rifiuti e contro gli animali. Il business dell’ecomafia cresce ancora e raggiunge quota 16,6…
La continua ricerca dell’efficienza e risparmio energetico, porta un numero sempre maggiore di persone e aziende a sfruttare le fonti rinnovabili per produrre energia per i propri fabbisogni.…
Si è chiusa il 7 giugno oggi la Terza Conferenza Nazionale sui PUMS, i Piani Urbani della Mobilità Sostenibile, tenutasi a Roma dopo il successo delle edizioni precedenti, svoltesi a Bari nel 2017 e a Bologna nel 2018. La Conferenza è stata…
Nel primo trimestre del 2019 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 145 MW (+5% rispetto al 2018). Sono i dati diffusi dall’Osservatorio FER di Anie Rinnovabili, che sottolinea: “Analizzando i dati congiunturali, il primo trimestre dell’anno segna…
L’Italia è al vertice in Europa per numero di giovani in agricoltura con gli under 35 che sono alla guida di 57.621 imprese nel 2018, in aumento del 4,1% rispetto all’anno precedente.…
22 maggio: è la giornata indetta dalle Nazioni Unite per celebrare la Biodiversità sul nostro Pianeta. Come ha sottolineato il Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio, proprio l’Italia è “il Paese più ricco di biodiversità, un…
Si celebra il 20 maggio la Giornata mondiale delle api, il #worldbeeday. Ma come purtroppo è oramai acclarato, nonostante il ruolo fondamentale in agricoltura, gli impollinatori stanno diminuendo, mettendo a rischio anche le colture alimentari.…
E’ una vera e propria strage di ulivi quella provocata dalla Xylella, che ha cambiato il volto e il paesaggio del Salento. Una situazione apparsa subito chiara anche al presidente Nazionale di Coldiretti Ettore Prandini e al Ministro delle Politiche Agricole, Forestali…