Versalis (Eni) e Pirelli hanno firmato un protocollo d’intesa per dare il via a un progetto di ricerca per l’utilizzo della gomma naturale da guayule nella produzione di pneumatici. Lo studio si svolgerà in un arco temporale di tre anni nel corso…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 14 Aprile 2025
Versalis (Eni) e Pirelli hanno firmato un protocollo d’intesa per dare il via a un progetto di ricerca per l’utilizzo della gomma naturale da guayule nella produzione di pneumatici. Lo studio si svolgerà in un arco temporale di tre anni nel corso…
A febbraio in flessione del 10,2% il mercato europeo dei 27 + Efta ( European Free Trade Association), con circa 100.000 vendite di autovetture in meno. Questo dopo il calo dell’8,5% di gennaio, confermando la tendenza al ribasso iniziata ad ottobre 2011.…
Eni ha effettuato una nuova scoperta petrolifera nelle acque profonde dell’offshore angolano: dal pozzo Vandumbu 1, situato a circa 150 chilometri dalla costa, è stata effettuata un’ulteriore perforazione in diversa direzione (side track), Vandumbu 1 ST, che ha raggiunto la profondità di…
Chicco Testa, Giulio Bettanini e Patrizia Feletig propongono un “giallo” dalle tinte fosche, tema del libello, allegato a formiche di marzo e disponibile sul sito www.assoelettrica.it, “la storia come non ve l’hanno mai raccontata del green business del fotovoltaico in Italia”. Dopo…
Il Ministro dello Sviluppo economico delle Infrastrutture e dei Trasporti Corrado Passera e il Ministro dell’Ambiente Corrado Clini hanno approvato tramite Decreto Interministeriale 8 marzo 2013 la Strategia Energetica Nazionale (SEN), documento di programmazione e indirizzo molto atteso dal settore (a oltre…
Per certificare prodotti e materiali derivanti dal riciclo e dal riuso realizzati in Italia c’è ReMade in Italy, un marchio che attesta l’utilizzo di materiale di recupero/riuso nei prodotti, evidenziandone le valenze ambientali e caratterizzato dall’assegnazione di una classe, in base alla…
Gli impianti registrati sul Contatore Fotovoltaico del GSE (Gestore servizi energetici) il 9 marzo hanno superato quota 500mila. Per la precisione, 500.686 per una potenza distribuita su tutto il territorio nazionale di oltre 17.177 MW e un costo indicativo cumulato annuo di…
Il Centro di Coordinamento RAEE (i rifiuti da apparecchiature elettriche) ha messo appunto WEB APP, un’applicazione per smartphone ideata per fornire un nuovo servizio agli utenti che devono smaltire apparecchiature elettroniche non più funzionanti o riparabili. L’applicazione permette di ricercare il Centro…
Sono italiane più di metà delle 30 città europee con la peggiore qualità dell’aria. A differenza di molti altri Paesi dell’OCSE, la quantità dei rifiuti urbani prodotti è cresciuta più rapidamente del PIL. Le infrastrutture idriche stanno diventando obsolete e numerose falde…
“Per salvare la riforma della Politica Agricola Comune 14 Associazioni del mondo ambientalista e dell’agricoltura biologica si sono unite e adesso rivolgono un appello agli Europarlamentari affinchè usino bene il loro voto il prossimo 12 marzo a Strasburgo.La sfida è davvero grande,…