Approvato dal Consiglio dei ministri il decreto sostegni ter, che introduce nuovi sostegni alle attività maggiormente colpite dall’emergenza Covid e interventi per contrastare l’aumento del costo della bolletta energetica per le imprese.…
Oggi: 3 Aprile 2025
Approvato dal Consiglio dei ministri il decreto sostegni ter, che introduce nuovi sostegni alle attività maggiormente colpite dall’emergenza Covid e interventi per contrastare l’aumento del costo della bolletta energetica per le imprese.…
Si è insediata il 18 gennaio la Commissione Tecnica PNRR PNIEC, l’organismo che svolgerà le funzioni di valutazione ambientale di competenza statale dei progetti compresi nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, di quelli finanziati a valere sul fondo complementare e dei…
La Commissione europea ha avviato due consultazioni pubbliche nel settore dell’energia per sostenere l’attuazione del Green Deal europeo e ridurre le emissioni in Europa di almeno il 55% entro il 2030.…
Il ministero dello sviluppo economico ha raggiunto gli obiettivi fissati per il 2021 dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): crediti d’imposta Transizione 4.0, pubblicazione degli avvisi per la partecipazione agli Ipcei su microelettronica, idrogeno e cloud, 750 milioni per le…
“Il Biometano rientra perfettamente nelle logiche di economia circolare: è rinnovabile e riduce le emissioni. Biometano, elettricità e idrogeno devono avere parità di trattamento”. …
Roberto Cingolani, ministro della Transizione Ecologia dell’attuale Governo Draghi, è intervenuto, nel pomeriggio del 25 ottobre, ai lavori di #FORUMAutoMotive all’hotel Melià di Milano. Per oltre un’ora, in collegamento streaming, il ministro ha partecipato attivamente al dibattito moderato dal giornalista Pierluigi Bonora…
“L’indipendenza energetica è un sogno che Paesi come l’Italia, ad alto valore manifatturiero peraltro, perseguono. Fatemi dire una cosa un po’ pittoresca: se prima il dono di natura era avere il petrolio sottoterra, adesso può essere avere l’irraggiamento solare molto alto.…
NGV Italy e Assogasmetano rilevano come la proposta della Commissione Europea relativa all’abbattimento del 55% delle emissioni di CO2 per le auto entro il 2030 e per i veicoli commerciali del 50% sia impostata mantenendo fermo unicamente il principio delle emissioni allo…
La Commissione europea ha adottato il 14 luglio un pacchetto di proposte – e strumenti legislativi – per rendere le politiche dell’UE in materia di clima, energia, uso del suolo, trasporti e fiscalità idonee a ridurre le emissioni nette di gas a…
Durante il Consiglio dei Ministri del 24 aprile il Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco ha svolto una informativa in merito al Piano per la ripresa e la resilienza e al Fondo nazionale complementare.…