Il primo treno a idrogeno italiano è arrivato lo scorso 23 gennaio nel nuovo impianto di manutenzione e di rifornimento di idrogeno di Rovato. Il convoglio – che fa parte dei 14 acquistati da FNM grazie ai finanziamenti di Regione Lombardia, anche…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 3 Aprile 2025
Il primo treno a idrogeno italiano è arrivato lo scorso 23 gennaio nel nuovo impianto di manutenzione e di rifornimento di idrogeno di Rovato. Il convoglio – che fa parte dei 14 acquistati da FNM grazie ai finanziamenti di Regione Lombardia, anche…
Il progetto di Federmetano presentato a Roma il 18 settembre 2024 presso la sede ACI, dà i suoi primi frutti. Ne dà notizia il Presidente dell’Associazione Dante Natali: “Oggi, grazie alla collaborazione di diverse aziende associate a Federmetano che hanno creduto nell’iniziativa…
Penalizzante per la strategia di decarbonizzazione del trasporto pesante e inadatto a favorire la diffusione dei prodotti alternativi ai carburanti tradizionali. Questo, in sintesi, il messaggio principale dell’intervento di Matteo Cimenti Presidente di Assogasliquidi-Federchimica in audizione il 21 gennaio in Senato sul…
L’Italia, come da tradizione, propone da sempre alta tecnologia nei sistemi di trasformazione a gas degli autoveicoli. Così Powerjetlpi, azienda italiana specializzata in soluzioni tecniche per auto a gas, propone il suo nuovo kit per l’alimentazione a biometano delle vetture, in particolare…
“L’aumento considerevole dei prezzi degli ultimi anni — non solo per le vetture elettriche — ha influito significativamente sulla domanda, spostando l’interesse dei clienti verso il mercato delle auto usate, più accessibile dal punto di vista economico“. Lo ha affermato Roberto Scarabel,…
Il side event “Scenari di decarbonizzazione per un trasporto stradale pesante sostenibile e competitivo” organizzato il 21 novembre alla COP29 di Baku, all’interno del “Padiglione Italia”, da ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM, è stato l’occasione per approfondire e delineare percorsi realistici e…
“Le opportunità per l’industria automotive e il suo indotto aperte dall’arrivo sul mercato europeo delle vetture dei brand cinesi, elettriche, ma non solo. I possibili scenari e l’impatto sul mondo automotive del nuovo Green Deal promosso nel secondo mandato di Ursula von…
Cresce la domanda globale di gas naturale liquefatto (GNL) e il settore coglie le sfide per decarbonizzare i settori del trasporto terrestre pesante e del marittimo, oltre che per le aree non servite da gasdotti, industrie e reti locali di distribuzione, come…
Il Gruppo Holdim – www.holdim.it -, player della mobilità sostenibile e della generazione di energia attivo sul mercato internazionale in tutti i continenti in oltre 30 paesi, si presenta in Germania nell’ambito della fiera internazionale AutomechaniKa Frankfurt dal 10 al 14 settembre…
GreenForce, società del Gruppo Holdim specializzata nelle soluzioni per la sostenibilità dei trasporti, si presenta ad Hydrogen Expo, mostra-convegno dedicata al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno in programma a Piacenza dall’11 al 13 settembre, come un player di punta…