“Il nostro Paese ha fatto negli ultimi anni un ottimo lavoro incrementando la produzione di energia rinnovabile con l’obiettivo – oggi sempre più a portata di mano – di raggiungere una quota del 63% di copertura di energia elettrica rinnovabile .…
Oggi: 12 Aprile 2025
“Il nostro Paese ha fatto negli ultimi anni un ottimo lavoro incrementando la produzione di energia rinnovabile con l’obiettivo – oggi sempre più a portata di mano – di raggiungere una quota del 63% di copertura di energia elettrica rinnovabile .…
Il Gruppo Renault ha annunciato il lancio del progetto Advanced Battery Storage che si prefigge lo scopo di realizzare, entro il 2020, il maggior dispositivo di stoccaggio stazionario di elettricità mai realizzato in Europa, avvalendosi di batterie di veicoli elettrici (potenza: 70…
Nell’Unione europea da sabato primo settembre le lampade alogene vengono messe al bando per motivi di risparmio energetico: sono inefficienti (classe di efficienza energetica D, mentre il massimo è A++), e rispetto a una lampada a led consumano 5 volte tanto.…
Enel Green Power, la società del Gruppo Enel dedicata alle energie rinnovabili e Carnegie Clean Energy Limited, azienda australiana specializzata nello sviluppo di energie rinnovabili, hanno siglato un accordo di collaborazione volto a sviluppare e testare CETO 6, il sistema messo a…
Il Ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio ha partecipato questa mattina al Convegno organizzato dall’ANEV e da Elettricità Futura, dal titolo “Le Rinnovabili al centro della transizione energetica. Cosa serve per realizzare gli obiettivi al 2030”.…
È stato realizzato in Italia il primo impianto a biogas bi-stadio europeo che sfrutta la digestione anaerobica per produrre energia. Lo ha costruito Biogas Italia a Soliera (Modena) grazie all’impiego di una tecnologia brevettata da ENEA e CREA, che consente di produrre…
Il 2019 sarà l’anno della svolta per il mercato dell’energia in Italia che, a distanza di ben 10 anni dalla promulgazione del “Decreto Bersani”, vedrà il pensionamento del servizio di maggior tutela, a favore della libera concorrenza sui prezzi. Cosa significa?…
Nei primi quattro mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 195 MW (-4% rispetto al 2017). E’ quanto risulta all’Osservatorio Fer di Anie Rinnovabili (Federazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettroniche).…
Consiglio, Parlamento e Commissione hanno raggiunto ieri un accordo con il quale è stato fissato al 32% il target complessivo per le rinnovabili al 2030 (con clausola di revisione nel 2023) e al 14% l’obiettivo per il solo settore trasporto.…
Nel primo trimestre del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 138 MW (-5% rispetto al 2017). Si conferma il trend mensile del fotovoltaico che con i 28,9 MW connessi a marzo 2018 raggiunge quota 89 MW complessivi…